Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Riforma Calendario Scolastico: No Spring Break ma Mini Vacanze e chiusura posticipata. La Novità che piace anche a Valditara

valditara valditara
Il ministro dell Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la presentazione del Piano nazionale di prevenzione contro l uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici a Palazzo Chigi, Roma, 12 marzo 2024. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Una riforma partecipata e centrata sul benessere degli studenti: è questo l’obiettivo con cui la Regione Emilia-Romagna sta valutando una revisione del calendario scolastico, che prevede una pausa didattica tra gennaio e febbraio, in corrispondenza della fine del primo quadrimestre. L’idea è di sostituire l’ipotizzato “spring break” con un momento utile per il recupero e il supporto scolastico, in risposta al crescente disagio giovanile. Questo nuovo calendario, piace anche al Ministro Valditara che ha annunciato molta attenzione a questo nuovo modello.

Conti: “Nessuno spring break, solo un confronto serio”

A chiarire la proposta è stata l’assessora regionale alla Scuola, Isabella Conti, che ha respinto le interpretazioni circolate in questi giorni: «Non abbiamo mai parlato di spring break. È stato un po’ un telefono senza fili». Il focus, precisa, è l’effettiva necessità di una pausa strutturata per sostenere studenti in difficoltà, anche alla luce di dati allarmanti: secondo la Regione, si registra un aumento del 286% dei disturbi legati all’ansia tra i giovani.

Commissione ad hoc e Stati generali a ottobre

Per garantire un percorso trasparente e inclusivo, a settembre verrà istituita una commissione ad hoc composta da tutti gli attori coinvolti nel mondo dell’istruzione. L’obiettivo è evitare riforme imposte “dall’alto” e costruire un cambiamento condiviso. Tra i temi centrali: la compatibilità con le esigenze delle famiglie, le condizioni climatiche nelle aule a giugno, e le preoccupazioni del settore turistico, in particolare della riviera romagnola. Un ulteriore momento di confronto è previsto per fine ottobre, con gli Stati generali della scuola, una grande assemblea aperta soprattutto agli studenti delle scuole superiori.

Stipendio docenti e ATA giugno 2025, Ecco i codici per capire se il bonus è stato ricevuto o meno

Costi: “Solo decisioni condivise”

Anche la presidente della Commissione Scuola dell’Assemblea Legislativa regionale, Maria Costi, ha voluto smorzare le polemiche, definendo “poco pertinenti” gli appelli rivolti al Ministro dell’Istruzione: «La Regione ha competenza nel fissare il calendario scolastico. Le decisioni saranno prese solo con il coinvolgimento di tutti, senza allarmismi inutili».

Una riforma orientata al benessere

L’intero processo punta a definire un calendario scolastico più sostenibile, capace di conciliare le esigenze educative, il benessere psicofisico degli alunni e il funzionamento organizzativo delle scuole. Sindacati, associazioni del terzo settore, insegnanti, famiglie e studenti saranno parte attiva del confronto. «Se vogliamo apportare dei cambiamenti veri – ha concluso l’assessora Conti – dobbiamo farlo tenendoci tutti per mano».

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
polizia

Ritrovata la bambina scomparsa dall'Italia 13 anni fa, si trovava in Ungheria

Next Post
matrimonio

Sposarsi nel 2025: come organizzare un matrimonio da sogno senza spendere una fortuna, i trucchi low cost