Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Scuola primaria e secondaria anche a Giugno, Valditara firma un decreto da 400 milioni di euro. Cosa si farà e docenti interessati

valditara valditara
Il ministro dell Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante la presentazione del Piano nazionale di prevenzione contro l uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici a Palazzo Chigi, Roma, 12 marzo 2024. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito rilancia le scuole aperte d’estate con un importante intervento finanziario: 400 milioni di euro saranno destinati alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali per realizzare attività estive tra giugno e settembre, durante la sospensione delle lezioni.

Il decreto firmato da Valditara

Il decreto, firmato l’11 aprile 2024 dal ministro Giuseppe Valditara, riguarda gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026. L’obiettivo è favorire l’inclusione, la socialità e il potenziamento delle competenze per gli studenti, soprattutto per chi non ha alternative educative e ricreative durante la pausa estiva. Si tratta di un investimento significativo, 80 milioni in più rispetto al biennio precedente.

Saranno tra 800mila e 1,3 milioni gli studenti coinvolti, con una previsione di oltre 1,7 milioni di ore aggiuntive di attività. I progetti potranno includere laboratori teatrali, musicali, sportivi, ambientali, oltre al potenziamento disciplinare. I docenti, su base volontaria, potranno partecipare ai moduli estivi e verranno retribuiti, nei limiti delle risorse disponibili.

Il Ministero bacchetta i docenti: Basta assegnare compiti oltre questo orario e stretta sulle verifiche in classe. La circolare

Collaborazioni con enti esterni

Le scuole potranno ampliare l’offerta tramite accordi con enti locali, università, associazioni sportive, organizzazioni del terzo settore e famiglie. Il decreto valorizza l’autonomia scolastica e il principio di sussidiarietà per moltiplicare le opportunità educative sul territorio, prendendo spunto da modelli già sperimentati con successo.

Altri fondi disponibili: PNRR per dispersione e STEM

Oltre ai 400 milioni stanziati, le scuole potranno integrare le risorse con altri finanziamenti PNRR:

  • 750 milioni per il contrasto alla dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali.
  • 600 milioni per azioni di potenziamento delle competenze STEM.

Le parole del ministro Valditara

«Il nostro obiettivo – spiega Valditara – è una scuola che sia punto di riferimento per studenti e famiglie anche durante l’estate. Una scuola aperta e accogliente, con attività sportive, laboratori, momenti ricreativi e formativi. Vogliamo offrire esperienze di crescita a quei bambini e ragazzi che, per motivi economici o familiari, non avrebbero altre possibilità di arricchimento personale nei mesi estivi».

Il progetto, parte del Programma nazionale “Scuola e Competenze 2021-2027”, rappresenta un passo importante verso una scuola più inclusiva e presente tutto l’anno, contribuendo a colmare le disuguaglianze e sostenere le famiglie.

Previous Post
chiara poggi sempio garlasco

Ultimissime Garlasco, L'ossessione di Sempio per Stasi e quei video intimi di Chiara nascosti nel pc

Next Post
bambino morto

Lecce, lasciano morire il proprio bimbo di 1 anno di polmonite, collassato dalla tosse, ecco cosa gli davano