Chi assiste un familiare disabile – bambino o adulto – svolge un ruolo fondamentale e spesso logorante, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche fisico, lavorativo ed economico. Per questo la normativa italiana prevede una serie di contributi, bonus e permessi a sostegno dei caregiver. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali misure di supporto economico e normativo previste nel 2025.
Contributi economici e bonus per caregiver
🔹 Bonus Caregiver
Un assegno mensile fino a 700 euro, erogato direttamente alla persona che si prende cura del familiare disabile.
🔹 Legge 162
Assegno mensile fino a 800 euro destinato all’assistenza domiciliare, per coprire il costo di badanti regolari o servizi di cooperative specializzate.
🔹 APE Sociale
- Anticipo pensionistico per:
- Caregiver da almeno 6 mesi;
- Con 30 anni di contributi;
- Che assistono un familiare convivente con grave disabilità (anche di secondo grado, se i parenti di primo grado hanno più di 70 anni o sono invalidi);
- In alternativa, accesso per disoccupati, lavoratori usuranti o disabili con invalidità ≥ 74%.
🔹 Detrazioni fiscali
È possibile dedurre:
- Spese mediche;
- Costi per assistenza e contributi a badanti regolari.
🔹 Indennità civile
Assegno mensile per invalidi tra i 18 anni e l’età pensionabile con invalidità ≥ 74%, e reddito entro i limiti di legge. Include anche:
- Esenzione ticket;
- Protesi e ortesi;
- Pensione di inabilità;
- Indennità di accompagnamento o frequenza;
- Collocamento mirato.
🔹 Assegno di accompagnamento
12 mensilità, indipendente da reddito ed età. Spetta a chi è totalmente inabile, non deambula e necessita di assistenza continua.
🔹 Misura B1 – Regione Lombardia
Contributo mensile e voucher socio-sanitario per disabili gravissimi. Accessibile con:
- ISEE sociosanitario ≤ 50.000 euro (adulti);
- ISEE ordinario ≤ 65.000 euro (minori).
🔹 Assegno universale anziani (dal 2 gennaio 2025)
Per over 80 non autosufficienti con ISEE < 6.000 euro e livello di bisogno assistenziale gravissimo. In fase sperimentale fino al 31 dicembre 2026.
Al via Bonus Donne 2025: 650 euro mensili per un massimo di 24 mesi. Come averlo
Permessi e agevolazioni lavorative
Legge 104/1992
Permette di ottenere:
- 3 giorni di permesso retribuito al mese, frazionabili anche a ore;
- Congedo straordinario retribuito fino a 2 anni;
- Diritto a sede di lavoro vicina al domicilio;
- Impossibilità di trasferimento o turni notturni senza consenso del caregiver.
Bonus e agevolazioni per chi assiste un bambino malato
Bonus asilo nido per bambini con gravi malattie
- Contributo fino a 1.500 euro all’anno;
- Per famiglie con bambini < 3 anni affetti da patologie croniche e invalidanti;
- Spendibile per attività di supporto domiciliare alternative all’asilo.
Astensione facoltativa dal lavoro
- Fino a 3 anni di congedo retribuito, per chi assiste un minore gravemente malato;
- In alternativa, 2 ore di permesso giornaliero retribuito.
Per saperne di più
È possibile approfondire:
- Le modalità di riconoscimento della condizione di disabilità;
- La richiesta di permessi e congedi tramite la legge 104;
- Le procedure INPS per l’accesso ai bonus e alle misure economiche dedicate.
Conclusione
Il lavoro del caregiver familiare è spesso invisibile ma indispensabile. Le misure disponibili rappresentano un primo, importante passo verso il riconoscimento del suo ruolo nella rete sociale e sanitaria. Conoscere i propri diritti è il primo strumento per accedere al supporto disponibile.