Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Bonus Affitto 2025: 5000 euro l’anno per i lavoratori fuori sede. Come averlo

bonus affitto bonus affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una nuova misura pensata per agevolare i lavoratori fuori sede e incentivare la mobilità professionale, in un momento storico in cui i costi abitativi rischiano di limitare la possibilità di trasferirsi per motivi lavorativi.

Ecco in sintesi tutto ciò che bisogna sapere:

Cos’è il bonus affitto 2025?

È un contributo economico fino a 5.000 euro all’anno, valido per due anni, destinato ai lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono fuori sede per motivi di lavoro.

  • Forma: viene erogato come fringe benefit aziendale, cioè un beneficio accessorio non tassato.
  • Utilizzo: può essere impiegato per pagare l’affitto oppure per spese di manutenzione dell’alloggio.
  • Durata: massimo due anni dall’assunzione.

A chi spetta il bonus? – Requisiti

  • Contratto a tempo indeterminato sottoscritto tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
  • Reddito da lavoro dipendente nel 2024 non superiore a 35.000 euro.
  • Trasferimento della residenza per lavoro a una distanza minima di 100 km (anche all’interno della stessa regione).
  • Il bonus non concorre alla formazione del reddito e non è soggetto a tassazione, rientrando nel tetto aumentato dei fringe benefit.

Come funziona il fringe benefit potenziato

Il bonus si integra nel sistema dei fringe benefit aziendali, che per il 2025 prevedono:

  • Fino a 1.000 euro all’anno per ogni lavoratore
  • Fino a 2.000 euro all’anno per lavoratori con figli a carico

Con il bonus affitto, la soglia viene portata a 5.000 euro ma solo per i casi di mobilità lavorativa fuori sede.

Inps, Al via Bonus Affitti: 600 euro al mese per tutti i disoccupati che vivono in fitto. Serve il contratto

Qual è l’obiettivo del bonus?

Secondo Confindustria, che ha proposto la misura nel quadro del “Piano Casa”, lo scopo è quello di:

  • Ridurre le barriere economiche che ostacolano la mobilità geografica del lavoro
  • Incentivare i lavoratori ad accettare offerte in città dove il costo della vita (soprattutto degli affitti) è più alto
  • Offrire alle imprese un nuovo strumento per attrarre personale

Cosa fare per ottenerlo

  • Non è il lavoratore a dover presentare richiesta diretta: il beneficio viene gestito dall’azienda.
  • L’azienda deve includerlo nel piano welfare aziendale o tra i benefit previsti dal contratto.

✅ In sintesi, il bonus affitto 2025:

Elemento Dettaglio
Importo Fino a 5.000 € all’anno
Durata 2 anni dall’assunzione
Tipo di contratto Tempo indeterminato (2025)
Reddito 2024 massimo 35.000 €
Trasferimento minimo 100 km dalla residenza originaria
Utilizzo Affitto o manutenzione casa
Tassazione Esente (fringe benefit)

Previous Post
noipa

Docenti e Ata cosa cambia sugli stipendi con la Riforma Irpef di Maggio 2025: La circolare con i nuovi importi

Next Post
chiara poggi

Garlasco, l'asso nella manica è un testimone chiave: Ha sentito un litigio tra Chiara Poggi e il suo killer la mattina dell'omicidio