Con l’adozione del Decreto Ministeriale n. 19 del 26 febbraio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito introduce un’importante novità per i docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, offrendo loro l’accesso agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l’anno scolastico 2025/2026.
Chi può accedere agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia
Secondo quanto stabilito dall’articolo 10 dell’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024, i docenti in possesso di titolo abilitante all’insegnamento o di specializzazione per il sostegno potranno richiedere l’inserimento in questi elenchi aggiuntivi, anche qualora non risultino già presenti nelle GPS precedenti.
Particolarmente significativa è la previsione secondo cui non è richiesto un limite temporale per il conseguimento del titolo: ciò significa che anche i docenti abilitati in anni passati, o che non hanno mai presentato domanda di inserimento nelle GPS, possono ora candidarsi per l’a.s. 2025/26.
Come funzionano gli elenchi aggiuntivi e perché rappresentano un’opportunità
Gli elenchi aggiuntivi sono destinati a essere utilizzati subito dopo la prima fascia delle GPS, ma prima della seconda fascia. In termini pratici, questo garantisce ai docenti inseriti in tali elenchi una posizione di priorità nelle assegnazioni delle supplenze e nelle eventuali chiamate per nomine a tempo determinato finalizzate al ruolo, previste da procedure straordinarie o deroghe.
La possibilità di scegliere una provincia di inserimento, così come di aggiornare i titoli o inserire nuove preferenze, consente una maggiore flessibilità e personalizzazione del percorso professionale. Inoltre, l’aggiornamento delle GPS previsto per la primavera del 2025 rappresenta un’occasione importante per molti docenti precari o fuori dalle graduatorie principali di rientrare nel sistema scolastico in modo strutturato. Le regioni con la più ampia disponibilità di posti vacanti sono la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, il Veneto, il Friuli Venezia-Giulia e l’Emilia-Romagna.
Diplomati magistrali: un patrimonio da valorizzare
I docenti con diploma magistrale ante 2002, riconosciuto come titolo abilitante per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia, rappresentano una risorsa fondamentale per il sistema educativo italiano, soprattutto in un contesto segnato dalla cronica carenza di personale docente. L’inclusione negli elenchi aggiuntivi può costituire un passo decisivo verso l’accesso al ruolo, specialmente per coloro che hanno accumulato anni di esperienza ma che finora erano rimasti fuori dai canali ufficiali di reclutamento.
Prossimi passi: domanda, scadenze e piattaforma
Le modalità operative per la presentazione delle domande di inserimento saranno definite da un’apposita nota ministeriale, con indicazioni dettagliate sulle tempistiche, sulla piattaforma da utilizzare (Istanze Online) e sulla documentazione da allegare. Si prevede che le finestre per la presentazione delle istanze vengano aperte nel mese di aprile/Maggio 2025, in parallelo con l’aggiornamento generale delle GPS.