Il ritorno dalle vacanze per milioni di italiani si trasforma in un rientro col maltempo tra nubifragi, trombe d’aria e forti mareggiate. L’ultimo weekend di agosto somiglia più a un assaggio d’autunno che a un addio all’estate. Secondo le stime di Anas, saranno circa 12,5 milioni gli spostamenti in questi giorni, ma la gioia delle ferie si accompagna allo stress di un clima avverso e di viaggi complicati.
Maltempo, Oltre 1.300 interventi dei vigili del fuoco
Il Centronord è l’area più colpita. In due giorni i vigili del fuoco hanno gestito oltre 1.300 interventi, con la sola Lombardia che ne ha richiesti 520. In difficoltà anche il Veneto, in particolare la provincia di Treviso, e poi Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia – con criticità a San Dorligo e Muggia – e Toscana.
Lombardia sotto pressione: piogge record e trombe d’aria
A Milano, il fiume Lambro ha raggiunto livelli da record e i parchi cittadini sono rimasti chiusi per il secondo giorno consecutivo. Le precipitazioni hanno toccato 65 millimetri in città, 85 a Monza, 90 a Saronno e 130 a Busto Arsizio ed Erba.
Una tromba d’aria ha devastato un impianto fotovoltaico nell’Oltrepò Pavese, distruggendo oltre 12mila pannelli, mentre un altro fenomeno analogo ha colpito Verderio (Lecco), con strade chiuse a causa degli alberi abbattuti.
Frane, allagamenti e alberi caduti
Il Mantovano ha registrato allagamenti e danni diffusi. Sul lungolago di Como una nuova frana ha costretto alla riapertura del senso unico alternato lungo la statale Regina.
A Riva del Garda, un fulmine ha colpito una palazzina di quattro piani, provocando un incendio che ha costretto nove famiglie a lasciare le proprie abitazioni. Per domare le fiamme è stato necessario l’intervento di una trentina di vigili del fuoco.
Liguria e Toscana: vento e mareggiate
La Liguria è stata flagellata da onde alte oltre 4 metri, mentre in Versilia una tromba d’aria ha spazzato via ombrelloni e sdraio, con raffiche fino a 100 km/h. A Lucca il maltempo ha danneggiato una sequoia monumentale dell’Orto Botanico, messa a dimora nel 1852: la punta dell’albero, alta circa 15 metri, è crollata al suolo.
Le previsioni: sabato instabile, domenica col sole
Secondo iLMeteo.it, sabato sarà caratterizzato da piogge e temporali soprattutto sul Triveneto, in Toscana e Lazio, con rapido spostamento verso le regioni adriatiche fino al Salento. Le Isole Maggiori resteranno asciutte e già dal pomeriggio si prevede un miglioramento generale.
Domenica, ultima giornata di agosto, sarà soleggiata quasi ovunque. In serata, però, il Nord-Ovest sarà nuovamente interessato da una perturbazione collegata all’ex uragano Erin, che sta attraversando l’Atlantico verso le isole britanniche.
Quando tornerà il caldo
Per un vero ritorno di sole e stabilità bisognerà attendere ancora qualche giorno. Gli esperti annunciano un colpo di coda dell’estate da mercoledì, con temperature in aumento anche al Nord.
Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!