L’estate 2025 si conferma estrema e instabile. Nei prossimi giorni l’Italia sarà letteralmente spaccata in due: da un lato un caldo africano senza precedenti, dall’altro l’arrivo di violenti temporali. Ma le sorprese non finiscono qui: secondo le previsioni de ilmeteo.it, un colpo di scena è in arrivo per il weekend, quando il ciclone Circe potrebbe ribaltare completamente lo scenario meteorologico, almeno al Nord.
Italia tra fuoco e fulmini: il meteo dei prossimi giorni promette un colpo di scena
Protagonista indiscusso della scena climatica resta lui, l’anticiclone africano, che continua a spingere aria rovente su tutto il bacino del Mediterraneo. Le regioni più colpite restano Sicilia, Calabria, Sardegna e Puglia, dove nei prossimi giorni i termometri potrebbero toccare punte di 45°C, in particolare nell’entroterra siciliano. Si tratta di una delle fasi più torride dell’estate, con temperature notturne che faticano a scendere sotto i 30°C.
Nord Italia sotto osservazione: temporali in arrivo
Tuttavia, non tutta l’Italia è nella morsa del caldo infernale. Al Nord, in particolare, si cominciano a percepire i primi segnali di cambiamento. Già nella serata di mercoledì 23 luglio, le Alpi e le Prealpi saranno interessate da focolai temporaleschi, destinati ad estendersi verso la parte settentrionale della Pianura Padana nella notte.
Giovedì 24 luglio: giornata di tensione atmosferica
La giornata di giovedì 24 luglio si preannuncia turbolenta: le perturbazioni si intensificheranno su Alpi e Prealpi, con il rischio di temporali anche forti nel pomeriggio sulla parte più occidentale della pianura. L’aria inizierà a diventare più fresca e instabile, un chiaro segnale dell’imminente arrivo di Circe.
Meteo, Arriva L’Inferno sull’Italia: picchi di 50 gradi nei prossimi 4 giorni. Ecco dove
Il ciclone Circe cambia tutto
Il vero colpo di scena è atteso per venerdì 25 luglio, quando il ciclone Circe, proveniente dalla Francia, irromperà sulle regioni del Nord, portando piogge intense, grandinate e un deciso calo termico. Secondo gli esperti, le temperature potrebbero scendere di 8-10°C in poche ore, interrompendo il dominio dell’anticiclone africano almeno nelle regioni settentrionali.
Piogge verso il Centro, il Sud continua a bruciare
Le conseguenze di Circe non si limiteranno al Nord. Tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, l’instabilità potrebbe estendersi anche verso alcune zone del Centro, in particolare la Toscana e parte della Sardegna. Nonostante ciò, il Sud continuerà a restare sotto il sole rovente, con valori ben oltre i 40°C, e nessuna tregua in vista almeno fino alla fine del weekend.
L’Italia si prepara a vivere giorni di forti contrasti meteorologici: mentre il Sud resterà nella morsa del caldo africano, il Nord potrà finalmente respirare grazie al passaggio di Circe, che promette temporali violenti e un notevole calo delle temperature. Un cambiamento netto, ma forse solo temporaneo, nel cuore di un’estate che si preannuncia ancora lunga, calda e imprevedibile.
Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!