Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Addio a Giorgio Armani, re dello stile senza tempo

giorgio armani giorgio armani

Per tutti sarร  sempre re Giorgio. Con lui si spegne unโ€™epoca della moda italiana. Giorgio Armani รจ morto il 4 settembre, a 91 anni. La notizia รจ stata diffusa dal gruppo Armani, la casa che lo stilista aveva fondato nel 1975 e che lo ha reso simbolo assoluto del Made in Italy nel mondo.

Giorgio Armani, Lโ€™annuncio e la camera ardente

Il comunicato parla di una fine serena, avvenuta tra gli affetti piรน vicini. Armani ha lavorato fino agli ultimi giorni, senza smettere mai di occuparsi delle collezioni e dei progetti che lo appassionavano. La camera ardente sarร  aperta al pubblico a Milano, presso lโ€™Armani/Teatro in via Bergognone 59, nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18. I funerali, per sua precisa volontร , si svolgeranno in forma privata.

Le parole dellโ€™azienda e dei dipendenti

Nel messaggio diffuso dalla maison si legge la commozione di chi lo ha conosciuto e seguito per decenni. โ€œIn questa azienda ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia. Oggi sentiamo il vuoto di chi lโ€™ha fondata e fatta crescere. Ma ci impegniamo a proteggere ciรฒ che ha costruito e a portarlo avanti con rispetto, responsabilitร  e amore.โ€

Gli esordi di una carriera unica

Armani era nato a Piacenza nel 1934. Da bambino si era trasferito a Milano con la famiglia. In un primo momento aveva scelto Medicina, ma gli studi si interruppero con la chiamata nellโ€™esercito. Poi arrivรฒ il lavoro alla Rinascente e, nel 1965, lโ€™incontro con Nino Cerruti. Fu proprio Cerruti a intuire il suo talento e a dargli fiducia affidandogli una linea intera, la Hitman.

Graziella Mansi, la piccola di 8 anni bruciata viva da 4 giovani con la scusa di un cagnolino

La nascita del marchio

Nel 1975 Giorgio Armani, insieme al compagno di vita e socio Sergio Galeotti, fondรฒ la Giorgio Armani Spa. Da lรฌ iniziรฒ un cammino che lo portรฒ a rivoluzionare lโ€™eleganza. Prima le linee uomo e donna, poi i profumi, nel 1981 la nascita di Emporio Armani, fino alle creazioni di alta moda con Armani Privรฉ. Lo stilista ha firmato anche costumi per il cinema e divise per squadre sportive, senza mai tradire il suo stile sobrio, elegante e riconoscibile.

Una carriera di successi

In cinquantโ€™anni Armani non ha mai mancato una sfilata, se non nel 2025 per motivi di salute, seguendo perรฒ il lavoro a distanza. Ha vestito divi di Hollywood, campioni dello sport, celebrities di ogni generazione. Le sue giacche morbide, i tagli puliti e il gusto senza eccessi hanno segnato la storia della moda.

Le mostre e i tributi

Questโ€™anno Milano gli ha dedicato una grande mostra allโ€™Armani Silos per celebrare ventโ€™anni di Armani Privรฉ. Lโ€™esposizione ha raccolto abiti, tessuti preziosi e ricami, accompagnati dalle parole dello stilista stesso: โ€œVentโ€™anni di Privรฉ sono stati un viaggio stupefacente, liberatorio, che ora voglio condividere con un pubblico piรน ampio.โ€

Il lato umano e solidale

Armani non รจ stato solo un creatore di moda. Ha mostrato sensibilitร  nei momenti piรน duri. Nel 2020, quando si parlava di pandemia, fu tra i primi a chiudere le sfilate al pubblico. Durante la guerra in Ucraina scelse di sfilare in silenzio, donando fondi ai rifugiati. Amava Pantelleria, dove aveva una casa. Quando incendi colpirono lโ€™isola, si mobilitรฒ per aiutare la comunitร  locale.

Unโ€™ereditร  che resta

Con la sua scomparsa si chiude unโ€™era, ma il segno che ha lasciato rimane intatto. Armani ha saputo unire arte, rigore e passione. Ha insegnato al mondo che lโ€™eleganza non รจ urlo ma sussurro. Milano, lโ€™Italia e la moda mondiale oggi perdono un faro, ma continuano a vivere del suo stile senza tempo.

 

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
oroscopo paolo fox

Incontri infuocati per gli Ariete, bene in amore anche i Gemelli: Le stelle del 5 settembre di Paolo Fox

Next Post
gabriele costanzo e maria de filippi

Gabriele Costanzo, ritratto del figlio di Maria De Filippi che lavora dietro le quinte