Nuova allerta alimentare in Italia per rischio contaminazione da botulino. Il Ministero della Salute ha disposto, il 9 agosto, il ritiro dal mercato di specifici lotti di friarielli alla napoletana a marchio Bel Sapore e Vittoria, confezioni da un chilo, prodotte nello stabilimento di Scafati (Salerno). La misura è stata pubblicata nella sezione “Avvisi di sicurezza” del portale ministeriale dedicato agli operatori del settore alimentare.
I lotti coinvolti
Il prodotto, realizzato dal produttore Stefano Amura e commercializzato da Ciro Velleca, sarebbe potenzialmente contaminato dal batterio Clostridium botulinum, responsabile del botulismo. I lotti ritirati sono:
- Bel Sapore: n. 060325 (scadenza 6 marzo 2028) e n. 280325 (scadenza 28 marzo 2028)
- Vittoria: n. 280325 (scadenza 28 marzo 2028) e n. 290425 (scadenza 28 aprile 2028)
Le autorità sanitarie raccomandano ai consumatori in possesso di confezioni appartenenti a questi lotti di non consumarle e di restituirle al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.
Allarme Botulino nel famoso Tonno in scatola: “Pericolo altissimo, non mangiatelo”
L’allerta e il caso di Diamante
Il provvedimento arriva a seguito del recente episodio di intossicazione avvenuto a Diamante, in Calabria, anche se non è stata ancora confermata una correlazione diretta tra i lotti richiamati e gli alimenti consumati dalle persone colpite. L’inchiesta della Procura di Paola conta al momento nove indagati: l’ambulante che vendeva i panini con salsiccia e friarielli, tre responsabili delle aziende produttrici del prodotto contaminato, e cinque medici di due strutture sanitarie che avevano preso in cura le due vittime prima del decesso.
Il bilancio delle vittime e dei ricoveri
Il focolaio di botulismo ha causato finora la morte di un uomo di 52 anni e di una donna di 45. Altre 14 persone risultano ancora ricoverate negli ospedali della zona, alcune in condizioni critiche. Le indagini proseguono per accertare la filiera di distribuzione e individuare eventuali altre partite contaminate, con l’obiettivo di prevenire nuovi casi e garantire la sicurezza alimentare.
Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!