Mancano poco più di due mesi alla fine dell’anno scolastico 2024/25 e molti genitori, studenti e insegnanti già si chiedono quando inizierà l’anno scolastico 2025/2026. Seppur lontano, il ritorno sui banchi di scuola diventa un argomento di interesse per organizzare al meglio vacanze, viaggi e programmi estivi. La risposta è contenuta nei calendari scolastici che le regioni italiane hanno già deliberato per l’anno scolastico 2025/2026. Vediamo quindi le date più importanti, come l’inizio delle lezioni, le vacanze e la fine dell’anno scolastico, regione per regione.
Calendari scolastici 2025/26: le date di inizio e fine delle lezioni nelle regioni italiane
Riportiamo di seguito i calendari, con l’avvertenza che la notizia è in continuo aggiornamento.
Assegno Inps per docenti con figli da 137 euro al mese. Scarica il Modulo da inviare dal 1 luglio
Bolzano
La provincia autonoma di Bolzano ha già stabilito le date per l’anno scolastico 2025/26. Inizieranno le lezioni il 8 settembre 2025. Gli studenti potranno godere di una lunga pausa in occasione delle festività di Ognissanti, che andranno dal 25 ottobre al 2 novembre 2025. Le vacanze di Natale saranno dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre le vacanze di Carnevale si terranno dal 14 al 22 febbraio 2026. Le vacanze di Pasqua avranno luogo dal 2 al 7 aprile 2026. Non mancheranno i ponti, con il 1° maggio (2 maggio 2026) e il 2 giugno (1° giugno 2026), per poi concludere l’anno scolastico il 16 giugno 2026.
Date principali:
- Fine lezioni: 16 giugno 2026
- Inizio lezioni: 8 settembre 2025
- Ognissanti: dal 25 ottobre al 2 novembre 2025
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Carnevale: dal 14 al 22 febbraio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Ponte del 1° maggio: 2 maggio 2026
- Ponte del 2 giugno: 1° giugno 2026
Lazio
Nel Lazio, l’inizio delle lezioni sarà il 15 settembre 2025. Gli studenti della regione inizieranno quindi con un inizio più tardivo rispetto ad altre regioni. Le vacanze di Natale dureranno dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre quelle di Pasqua si svolgeranno dal 2 al 7 aprile 2026. L’anno scolastico si concluderà l’8 giugno 2026, con la fine delle lezioni per tutti gli istituti della regione.
Date principali:
- Inizio lezioni: 15 settembre 2025
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Fine lezioni: 8 giugno 2026
Sicilia
Anche in Sicilia, le lezioni inizieranno il 15 settembre 2025, con un avvio sincronizzato con il Lazio. Le vacanze di Natale, però, dureranno un giorno in più, dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026. Le vacanze di Pasqua sono previste dal 2 al 7 aprile 2026. La conclusione dell’anno scolastico avverrà il 9 giugno 2026, permettendo agli studenti di godere di un inizio estivo precoce rispetto ad altre regioni.
Date principali:
- Inizio lezioni: 15 settembre 2025
- Vacanze di Natale: dal 23 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 7 aprile 2026
- Fine lezioni: 9 giugno 2026
Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta prevede un inizio leggermente anticipato rispetto ad altre regioni italiane: le lezioni inizieranno infatti il 10 settembre 2025. Anche in questa regione, le vacanze di Natale sono stabilite dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, ma la Fiera di Sant’Orso, un evento tipico della regione, influenzerà il calendario, con le scuole chiuse il 30 e 31 gennaio 2026. Le vacanze d’inverno saranno più brevi, dal 16 al 18 febbraio 2026. Le vacanze di Pasqua si terranno dal 2 al 6 aprile 2026, seguite dai ponti del 1° maggio (2 maggio 2026) e del 2 giugno (1° giugno 2026). L’anno scolastico si concluderà il 10 giugno 2026.
Date principali:
- Inizio lezioni: 10 settembre 2025
- Vacanze di Natale: dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
- Fiera di Sant’Orso: 30 e 31 gennaio 2026
- Vacanze d’inverno: dal 16 al 18 febbraio 2026
- Vacanze di Pasqua: dal 2 al 6 aprile 2026
- Ponte del 1° maggio: 2 maggio 2026
- Ponte del 2 giugno: 1° giugno 2026
- Fine lezioni: 10 giugno 2026
Liguria
La Regione Liguria ha ufficialmente definito le date del calendario scolastico per l’anno 2025/26. Le lezioni inizieranno lunedì 15 settembre 2025 e termineranno giovedì 11 giugno 2026, con proroga al 30 giugno per la scuola dell’infanzia. Tra le novità principali, due giorni di vacanza per il Carnevale, il 16 e 17 febbraio 2026. Le vacanze natalizie andranno dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, mentre quelle pasquali si svolgeranno dal 2 al 6 aprile 2026. Confermate le festività nazionali e i possibili ponti, come quelli del 1° maggio e del 2 giugno. Le scuole potranno inoltre sospendere le lezioni in occasione della festa del santo patrono, se ricade in un giorno scolastico.
Date principali:
- Inizio lezioni: lunedì 15 settembre 2025
- Fine lezioni: giovedì 11 giugno 2026 (Scuola dell’infanzia: lunedì 30 giugno 2026
- Giorni di lezione previsti: 206 (ridotti a 205 se cade il santo patrono in giorno scolastico)
- Ognissanti: sabato 1° novembre 2025
- Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre 2025
- Vacanze di Natale: da lunedì 22 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026
- Carnevale (novità): lunedì 16 e martedì 17 febbraio 2026
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 2 aprile a lunedì 6 aprile 2026
- Festa della Liberazione: sabato 25 aprile 2026
- Festa del Lavoro: venerdì 1° maggio 2026
- Festa della Repubblica: lunedì 1° e martedì 2 giugno 2026
- Santo patrono cittadino: con sospensione se coincide con un giorno di scuola
Calabria
La Regione Calabria ha stabilito il calendario scolastico per l’anno 2025/26. Le lezioni inizieranno il 16 settembre 2025 e termineranno l’8 giugno 2026, con proroga al 30 giugno 2026 per la scuola dell’infanzia. Gli studenti potranno beneficiare delle tradizionali pause festive: Natale dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Pasqua dal lunedì al venerdì dopo Pasqua (date da definire a livello nazionale), e delle principali festività civili e religiose, tra cui l’Immacolata (8 dicembre), la Liberazione (25 aprile), il 1° maggio e il 2 giugno. Il calendario prevede anche margini di flessibilità per adattamenti locali, nel rispetto del monte ore annuale stabilito dal Ministero.
Date principali:
- Inizio lezioni: martedì 16 settembre 2025
- Fine lezioni: lunedì 8 giugno 2026 (Scuola dell’infanzia: martedì 30 giugno 2026)
- Periodo scolastico complessivo: tra il 1° settembre 2025 e il 30 giugno 2026(con esami eventualmente fino a luglio)
- 1° novembre 2025 (sabato): Tutti i Santi
- 8 dicembre 2025 (lunedì): Immacolata Concezione
- 25 dicembre 2025 (giovedì): Natale
- 26 dicembre 2025 (venerdì): Santo Stefano
- 1° gennaio 2026 (giovedì): Capodanno
- 6 gennaio 2026 (martedì): Epifania
- Lunedì dopo Pasqua 2026: 6 aprile 2026
- 25 aprile 2026 (sabato): Anniversario della Liberazione
- 1° maggio 2026 (venerdì): Festa del Lavoro
- 2 giugno 2026 (martedì): Festa della Repubblica
Piemonte
La Regione Piemonte ha definito le date per l’anno scolastico 2025/26. Le lezioni inizieranno mercoledì 10 settembre 2025 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2026, con proroga al 30 giugno per la scuola dell’infanzia. Gli studenti potranno contare sulle consuete pause festive: vacanze di Natale dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, vacanze di Carnevale dal 14 al 17 febbraio 2026 e vacanze di Pasqua dal 2 al 7 aprile 2026. Non mancheranno i ponti, come quello del 1° maggio (fino al 2 maggio) e quello del 2 giugno (con estensione al 1° giugno), mentre le attività scolastiche seguiranno una programmazione differenziata in base alla settimana corta o lunga adottata dagli istituti.
Date principali:
- Inizio lezioni: mercoledì 10 settembre 2025
- Fine lezioni: mercoledì 10 giugno 2026 (Scuola dell’infanzia: martedì 30 giugno 2026)
- 1° novembre 2025 (sabato): Tutti i Santi
- 8 dicembre 2025 (lunedì): Immacolata Concezione
- Vacanze di Natale: da lunedì 22 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026
(ripresa lezioni: mercoledì 7 gennaio) - Vacanze di Carnevale: da sabato 14 a martedì 17 febbraio 2026
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2026
- 25 aprile 2026 (sabato): Festa della Liberazione
- Ponte del 1° maggio: da venerdì 1 a sabato 2 maggio 2026
- Ponte del 2 giugno: da lunedì 1 a martedì 2 giugno 2026
- Sospensione per il Santo Patrono: se ricade in un giorno scolastico
Puglia
La Regione Puglia ha definito il calendario scolastico 2025/26: le lezioni inizieranno il 16 settembre 2025 e termineranno il 9 giugno 2026 (il 30 giugno per la scuola dell’infanzia). Il calendario include festività nazionali, vacanze di Natale e Pasqua e le chiusure per i Santi Patroni. Le scuole, nel rispetto dell’autonomia, potranno apportare modifiche purché garantiscano il numero minimo di giorni di lezione. Famiglie e istituti possono così pianificare con anticipo l’anno scolastico.
Date principali:
- Inizio lezioni: martedì 16 settembre 2025
- Fine lezioni: martedì 9 giugno 2026
- Fine scuola dell’infanzia: martedì 30 giugno 2026
- Scuole primarie e secondarie: 203 giorni
- Scuola dell’infanzia: 221 giorni
- Vacanze di Natale: da definire (solitamente dal 23 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026)
- Vacanze di Pasqua: da giovedì 2 aprile 2026 a martedì 7 aprile 2026
- 1 novembre 2025: Tutti i Santi
- 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
- 25 dicembre 2025: Natale
- 26 dicembre 2025: Santo Stefano
- 1 gennaio 2026: Capodanno
- 6 gennaio 2026: Epifania
- 5 aprile 2026: Pasqua
- 6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile 2026: Festa della Liberazione
- 1 maggio 2026: Festa del Lavoro
- 2 giugno 2026: Festa della Repubblica
Chiusure per Santo Patrono (in base alla città)
- Taranto: 10 maggio
- Bari: 8 maggio
- Barletta: 30 dicembre
- Andria: 9 giugno
- Foggia: 22 marzo
- Lecce: 24, 25 e 26 agosto
Un calendario diversificato per ogni regione
I calendari scolastici in Italia sono diversificati per regione, con date che riflettono le tradizioni locali e le esigenze specifiche di ciascuna area. Ad esempio, Bolzano, con una forte componente di vacanze legate alle festività locali, prevede un inizio precoce e lunghe interruzioni durante l’anno. Al contrario, regioni come il Lazio e la Sicilia iniziano più tardi ma terminano prima rispetto ad altre zone, con la fine delle lezioni fissata rispettivamente a giugno 2026. La Valle d’Aosta, pur avendo un inizio simile a quello delle altre regioni, include eventi locali come la Fiera di Sant’Orso, che influenza il calendario.