Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Campi Flegrei, nuova scossa. Parla il vulcanologo D’Alba: Quanto è probabile che ci sarà una eruzione

campi flegrei campi flegrei

Campi Flegrei, scossa di terremoto alle 6.48: avvertita anche a Napoli. La terra ha tremato per due volte in rapida successione come dimostra il sismografo dell’Osservatorio Vesuviano. La scossa, come si legge sul sito INGV ha avuto magnitudo 3.2.

Oggi intervistiamo il vulcanologo Prof. Enrico D’Alba sulla situazione ai Campi Flegrei. Analizziamo gli sviluppi futuri e le preoccupazioni dei cittadini al riguardo

Buongiorno Professore, grazie per essere con noi. La situazione ai Campi Flegrei sta generando preoccupazione crescente. Ci può spiegare, innanzitutto, cosa sta succedendo?

Prof. Enrico D’Alba: Buongiorno a voi. Sì, la situazione è effettivamente delicata. I Campi Flegrei stanno vivendo un’intensa fase di bradisismo: il suolo si sta sollevando con una velocità media di circa 1,5 cm al mese, e nelle ultime settimane si è verificato un aumento significativo della sismicità locale. Il 13 maggio, ad esempio, abbiamo registrato una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni in quell’area.

Questi eventi indicano che un’eruzione è imminente?

Prof. D’Alba: No, e questo è fondamentale da chiarire. L’aumento del bradisismo e dei terremoti non significa automaticamente che ci sarà un’eruzione. Tuttavia, sono segnali importanti che indicano un’evoluzione dello stato del vulcano. Il nostro compito è monitorare costantemente questi segnali e valutare il livello di allerta. Al momento, siamo in livello di allerta giallo: attenzione, non panico.

Campi Flegrei, l’Esperto: Tutti dovrebbero tenere pronto questo kit di emergenza, sia in zona Rossa che in zona Gialla

Quali sono le principali ipotesi scientifiche dietro al sollevamento del suolo?

Prof. D’Alba: Il sollevamento è legato a movimenti di fluidi nel sottosuolo, probabilmente gas e vapori magmatici o idrotermali che si stanno accumulando in profondità, tra i 2 e i 4 km sotto la superficie. Questa pressione provoca fratture nelle rocce, che generano i terremoti che la popolazione avverte.

Quanto è unica la situazione dei Campi Flegrei nel panorama mondiale?

Prof. D’Alba: È una caldera vulcanica tra le più complesse e studiate al mondo, pericolosa proprio perché è densamente abitata. Parliamo di un’area in cui vivono oltre 500.000 persone. È una “pentola a pressione” geologica, che però si comporta in modo molto più lento e articolato rispetto a un vulcano classico come l’Etna o il Vesuvio. Le eruzioni passate sono state rare ma potenzialmente catastrofiche, come quella di 15.000 anni fa, una delle più grandi d’Europa.

La popolazione deve temere evacuazioni imminenti?

Prof. D’Alba: Assolutamente no, ma deve essere preparata. Le autorità, la Protezione Civile e l’INGV stanno aggiornando i piani di emergenza e lavorando a campagne informative. La prevenzione non è solo tecnica: è anche culturale. Sapere dove andare, cosa fare in caso di allerta, può salvare vite. Il nostro obiettivo è evitare panico, ma anche il pericolo dell’indifferenza.

Qual è il messaggio che si sente di dare ai cittadini dei Campi Flegrei?

Prof. D’Alba: Vigilanza, non paura. Fidatevi della scienza e delle istituzioni, partecipate alle simulazioni di evacuazione, non credete alle voci infondate sui social. Il territorio è fragile, ma non siete soli: ogni dato viene raccolto e analizzato in tempo reale. L’obiettivo di tutti noi è prevedere per proteggere.

Grazie, Professore. Le sue parole sono un invito alla responsabilità ma anche un messaggio di fiducia.

Prof. D’Alba: Grazie a voi. Restiamo vigili, uniti e consapevoli.

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
poggi

Chi è il "piccione" di Chiara Poggi: L'amica sentita dagli inquirenti svela tutta la verità. "Un nostro collega avvocato"

Next Post
denisa

Denisa uccisa e decapitata, l'assassina confessa tutto. Padre di 2 figli: "Ecco perché ho fatto questo"