Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Moblità scuola: L’obbligo del blocco dei tre anni non è per tutti. Ecco chi l’avrà e chi no

Moblità scuola: L’obbligo del blocco dei tre anni non è per tutti. Ecco chi l’avrà e chi no
Trasferimenti mobilità 2019/2021, chi resta fermo per tre anni e chi no
Questa è  la principale novità del contratto triennale sulla mobilità 2019/21. Introdotta dal CCNL 2016/18 ( art.22,comma 4, lettera a1) e dal CCNL  2019 (art.2 comma 2). Vediamo nel dettaglio chi, una volta ottenuto il trasferimento o il passaggio di ruolo o di cattedra, non potrà presentare domanda di mobilità per un triennio.
Non è  ancora chiaro se questi docenti possano o meno presentare domanda di utilizzazione e/o assegnazione provvisoria, ricorrendone i motivi. Per questo bisogna aspettare l’annuale contratto integrativo su utizzazioni e assegnazioni provvisorie.

Considerato che il contratto integrativo 2019/21 ha ripristinato le tre fasi della mobilità  ante legge 107/2015, ( prima fase -comunale,  seconda fase – provinciale,  terza fase-interprovinciale e professionale) , non potranno presentare per tre anni domanda di trasferimento o di passaggio di cattedra o di ruolo i seguenti docenti.

1) Tutti coloro che per l’anno scolastico 2019/20 otterranno la titolarità su scuola attraverso  una preferenza espressa con un codice puntuale ( scuola)  indipendentemente dalle tre fasi della mobilità.

2) Coloro che per l’a.s. 2019/20 otterranno la titolarità  su scuola attraverso la preferenza espressa con un  codice puntuale ( scuola)  o con un codice  sintetico, distretto subcomunale ( nei comuni con più  distretti , es Napoli, Roma, Milano, ecc…) nella ripristinata prima fase comunale dei trasferimenti.
3) Coloro che ottengono nella seconda fase dei trasferimenti (  fase provinciale) il trasferimento da posto comune a posto di sostegno e da posto di sostegno a posto comune  sia con  preferenza espressa con un  codice puntuale ( scuola) sia  espressa con un codice sintetico, distretto o comune.
Analogamente accade per coloro che  chiedono il passaggio di cattedra e di ruolo ( terza fase della mobilità).
A chi non si applica comunque  il blocco triennale?
1) Ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata per l’a.s. 2019/20 in quanto individuati in soprannumero nella scuola di attuale titolarità.

2) A tutti i beneficiari nei trasferimenti delle precedenze previste dall’art.13 del CCNL.

I docenti di cui ai punti 1) e 2 ) come tutti quelli che non avranno il blocco di tre anni, ricorrendone i requisiti, potranno chiedere l’utilizzazione o l’assegnazione provvisoria.

A mio avviso, vista la necessità   di insegnanti  specializzati, il CCNL potrebbe prevedere l’utilizzazione su posto di  sostegno dei docenti titolari  su posto comune, bloccati per tre anni e  forniti del titolo di  specializzazione.

Libero Tassella
Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Trono di Spade, Emilia Clarke ha avuto due aneurismi. Paura per Daenerys

Next Post

Paura all'asilo: Bimbo di 5 anni scompare dalla classe. La maestra: "Aveva detto che andava a lavarsi le mani"