Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Morte Emilio Fede, perché il giornalista viveva in povertà con una pensione da 9000 euro al mese

emilio fede morto il 2 settembre emilio fede morto il 2 settembre

Emilio Fede si è spento il 2 settembre all’età di 94 anni. A ricordarlo è stata anche la Fondazione che porta il suo nome, istituita in memoria della moglie Diana De Feo, giornalista e senatrice, scomparsa nel 2021. Sul profilo social dell’ente è stata condivisa l’ultima intervista concessa dal cronista lo scorso luglio al quotidiano Libero. «Paura della morte? No. Uno che, come me, ha scalato il Monte Bianco non teme più niente», diceva. Poi aggiungeva: «Sogno di arrivare presto accanto a mia moglie».

Emilio Fede, Gli ultimi mesi in una Rsa

Fede aveva trascorso gli ultimi mesi della sua vita in una residenza sanitaria assistenziale, dove si era trasferito per affrontare la vecchiaia e i problemi di salute. Nell’intervista aveva confessato: «La vecchiaia è brutta, ma la rispetto. Ho appena compiuto 94 anni, sono vicino ai 100. Un bel traguardo». Raccontava anche di sentirsi bene in quella struttura, perché circondato da rapporti umani veri: «Ho riscoperto l’importanza dell’affetto. Il vero potere è avere l’affetto degli altri».

Le giornate scorrevano tra televisione e informazione, anche se Fede non nascondeva la delusione per l’attuale panorama mediatico: «La tv di oggi non mi piace, è diversa da quella che facevo io. Il giornalismo è cambiato. Te lo dirò quando rivedrò del vero giornalismo».

Garlasco, il mistero dei fascicoli scomparsi: c’erano fotografie importanti per il delitto

Il tema della pensione

Negli ultimi anni Emilio Fede aveva parlato più volte della sua pensione da giornalista, compresa tra gli 8.000 e i 9.870 euro al mese. Una cifra alta rispetto a quella percepita dalla maggior parte degli italiani, ma che per lui non bastava a mantenere lo stile di vita a cui era stato abituato. La fine della carriera aveva comportato la perdita di privilegi come autista, ufficio e residenze di servizio. Pur non vivendo più nel lusso di un tempo, Fede conduceva un’esistenza dignitosa, supportato dall’affetto delle figlie e dei familiari, che non lo hanno lasciato solo durante la malattia e la degenza.

Il conto svuotato e il ricordo delle perdite

In passato, ospite di La Zanzara nel 2017, aveva parlato apertamente della sua situazione economica: «In banca ho sul conto 2.800 euro. Milioni? Ma quali milioni, ho solo la pensione. Non ho messo da parte nulla, al casinò ho perso più di 200mila euro». Viveva in affitto in un appartamento di proprietà Mediaset, pagando tremila euro al mese. Lui stesso raccontava di aver chiesto una riduzione del canone e di aver ottenuto solo duecento euro in meno. «Posso mettere all’asta i mobili antichi, le giacche, i vestiti. Solo questo. Non ho una casa di proprietà».

Un’eredità controversa

Emilio Fede lascia un ricordo diviso. Per alcuni è stato un protagonista indiscusso della televisione italiana, simbolo del Tg4 e volto noto dell’informazione di Mediaset. Per altri, resta legato a polemiche e vicende giudiziarie che hanno segnato gli ultimi anni della sua carriera. Di certo, la sua figura ha accompagnato per decenni la storia del giornalismo televisivo italiano. Con la sua morte, si chiude un capitolo che ha intrecciato cronaca, politica, spettacolo e costume del nostro Paese.

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
Antimo Squillace

Pavia, Tragedia al matrimonio: Lo sposo muore pochi dopo aver detto il si. Sposa, parenti e amici sconvolti

Next Post
Gabriele Costanzo e Maria de Filippi

Gabriele Costanzo nuovo flirt con l'ex protagonista di Uomini e Donne. Maria non è contenta. Chi è