Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Scuola Professoressa uccisa, Condanna storica al Ministero dell’Istruzione: 1 milione di euro alla famiglia della docente
  • Scuola

Professoressa uccisa, Condanna storica al Ministero dell’Istruzione: 1 milione di euro alla famiglia della docente

  • Federica Giaccio
  • 21 Dicembre 2021
condanna ministero istruzione
condanna ministero istruzione

Il tribunale del Lavoro di Bologna ha condannato il ministero dell’Istruzione a risarcire i familiari della vittima con una somma pari a 930.258 euro, dopo aver accertato che la docente è morta a causa dell’esposizione al materiale.

La battaglia di Olga Mariasofia D’Emilio è durata quindici lunghissimi anni. Docente di matematica e scienze presso un Istituto superiore nel bolognese, scoprì nel 2002 di essere affetta da mesotelioma, una rara forma tumorale causata dall’esposizione all’amianto, materiale presente nella scuola in cui ha prestato servizio per anni. Nel 2017 la donna è venuta a mancare e, dopo una lunga causa legale, il tribunale del Lavoro di Bologna ha condannato il ministero dell’Istruzione a risarcire i familiari della vittima con una somma pari a 930.258 euro.

LEGGI ANCHE—> Covid, Ministero Salute: “Ecco cosa può salvarvi la vita, Dovete averlo tutti in casa”. E’ corsa all’acquisto

A dare la notizia è stato l’Ona, l’Osservatorio nazionale amianto, sottolineando che si tratta della prima condanna del Miur per la presenza di amianto negli istituti scolastici. Nel caso specifico di Olga Mariosofia D’Emilio, è stato provato che la sostanza fosse largamente diffusa nella scuola, in particolar modo nei laboratori di chimica e fisica, settori di cui la docente era responsabile.

A proseguire la battaglia legale intrapresa dalla docente, sono stati i due figli Andrea e Silvana che, dopo la scomparsa della madre, si sono messi in contatto con l’Osservatorio Nazionale Amianto, l’associazione che si occupa di tutelare cittadini e lavoratori dal rischio amianto. I due hanno lottato a lungo per ottenere giustizia, convinti che la morte di D’Emilio avrebbe potuto essere evitata.

“Il mio sogno è quello di far sì che le sofferenze di mia madre, e della mia famiglia, non si ripetano per altri insegnanti e impiegati nella scuola – ha dichiarato Silvana Valensin, la figlia della vittima – quello del mesotelioma è un flagello e dobbiamo vincere la nostra battaglia contro l’amianto. Mi auguro che si giunga quanto prima alla bonifica di tutte le scuole e di tutti i siti contaminati“.

Piaciuto questo articolo? Continua a seguirci sui nostri profili  Su Facebook anche su INSTAGRAM 

condanna ministero istruzione
condanna ministero istruzione
Argomenti affini
  • docente
  • insegnante
  • ministero
Potrebbe interessarti
chirurgia plastica seno
Leggilo
  • Salute

La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona

  • Redazione
  • 21 Novembre 2023
stile personale moda
Leggilo
  • Lifestyle

Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli

  • Redazione
  • 20 Novembre 2023
donne scommettono calcio
Leggilo
  • Affari

Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live

  • Redazione
  • 9 Novembre 2023
emilia romagna donne
Leggilo
  • Affari

L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate

  • Redazione
  • 20 Ottobre 2023
Articoli Recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.