Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Salute Sostanze cancerogene nel famoso snack amato dagli italiani: Non consumatelo. Ecco di cosa si tratta
  • Salute

Sostanze cancerogene nel famoso snack amato dagli italiani: Non consumatelo. Ecco di cosa si tratta

  • Maria Costanzo
  • 6 Giugno 2022
crackers sostanze cancerogene
crackers sostanze cancerogene

Spesso mangiamo dei cibi nonostante sappiamo che fanno male al nostro organismo. Alcuni cibi possono contenere delle sostanze potenzialmente cancerogene, una di queste è l’acrilammide, presente ad esempio nel caffè, nell’orzo, nei cibi a base di patate fritte, ma anche nel pane, nei biscotti e nei cracker. Sicuramente friggere gli alimenti non è ottimale per chi vuole condurre una dieta sana ed equilibrata.

Ma ancor peggio, in molti non sanno che il procedimento comporta la formazione di una sostanza cancerogena. Stiamo parlando dell’acrilamide, una sostanza molto tossica che si forma durante il processo di cottura, a temperature elevate (oltre 120-140°C), degli alimenti ricchi di carboidrati. Questo è uno dei motivi per cui gli esperti consigliano di limitare il consumo di cibi fritti, soprattutto se questi vengono impanati prima di essere messi nell’olio bollente.

Proprio per la sua natura, il problema acrilamide concerne sia gli alimenti preparati nell’ambiente domestico, sia i prodotti di origine industriale. La formazione di questa sostanza comincia a temperature superiori ai 120ºC e diventa massima intorno ai 190°C; come ricordato, è maggiore per gli alimenti ricchi di amido (patatine, cereali) e per il caffè. La produzione di acrilamide è facilitata dall’assenza di acqua e dalla presenza di asparagina (un amminoacido) e di uno zucchero ridotto (come il glucosio o il fruttosio contenuti soprattutto nelle patate, ma anche nei cibi caramellati).

LEGGI ANCHE—> Chips di zucca al forno: il trucco per farle croccanti come patatine fritte per uno spuntino super goloso

La produzione industriale delle cosiddette “patatine fritte” prevede il lavaggio subito dopo il taglio; ciò ha lo scopo di liberare gli spicchi o le rondelle di patate dagli zuccheri superficiali. In questo modo, nella successiva fase di scottatura – necessaria per evitare il cosiddetto “imbrunimento” del prodotto – la formazione di acrilamide è ridotta al minimo, con un importante vantaggio per la salute dei consumatori. Anche a livello domestico, si può agire in maniera simile prima della frittura delle patate fresche per dimezzare la formazione di acrilamide. Dopo il taglio, occorre quindi immergerle in acqua fredda per 15 minuti, per poi asciugarle prima della cottura.

Dal momento che la pericolosità dell’acrilamide è nota da tempo (è fortemente sospettata di essere un agente mutageno, quindi potenzialmente cancerogeno), l’argomento suscita timori importanti sia da parte degli enti di sanità pubblica preposti al controllo delle derrate alimentari, sia e soprattutto da parte di cittadini, che vengono di tanto in tanto allertati dalle notizie riportate dai media. D’altronde, considerata la miriade di prodotti da forno derivanti dai cereali e dalle patatine, il pericolo acrilamide deve assolutamente essere mantenuto sotto controllo.

LEGGI ANCHE—> Famosa crema solare ritirata dal commercio. Attenzione sostanze chimiche e cancerogene. Se la avete non usatela

La prevenzione si attua su un duplice fronte; da una parte si cerca di eliminare il problema all’origine (selezionando varietà di patatine e cereali che generino la minore quantità possibile di acrilamide), dall’altro si punta sull’ottimizzazione dei processi industriali e sull’informazione della cittadinanza. La prossima volta che vi troverete dinanzi ad una invitante panatura dorata o ad una irresistibile crosticina, considerate il pericolo che nascondono; senza imporvi rinunce particolari, aggiungete questo tassello alle vostre conoscenze dietetiche per crearvi una sana cultura alimentare.

Ti è piaciuta la notizia? Condividila e manda le tue foto nel gruppo Facebook: Le ricette consigli e trucchi degli chef,

crackers sostanze cancerogene
crackers sostanze cancerogene
Argomenti affini
  • patate
  • tumore
Potrebbe interessarti
orlandi mario meneguzzi
Leggilo
  • Fatti

Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella

  • Adriana Costanzo
  • 11 Luglio 2023
colori moda donna
Leggilo
  • Lifestyle

Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica

  • Redazione
  • 29 Giugno 2023
Leggilo
  • Lifestyle

Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator

  • Adriana Costanzo
  • 20 Giugno 2023
sedie cucina design
Leggilo
  • Casa

Design e comfort: le soluzioni di sedie da cucina di tendenza

  • Redazione
  • 16 Giugno 2023
Articoli Recenti
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
  • Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica
  • Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
  • Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica
  • Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator
  • Design e comfort: le soluzioni di sedie da cucina di tendenza
  • Suggerimenti per avere una casa senza ostacoli
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.