Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Bonus Figli da 250 euro al mese per minori di 18 anni e disabili senza Isee. Si può chiedere fino a Dicembre 2025

bonus figli bonus figli

Bonus figli, Un aiuto importante arriva dalla Regione Calabria per le famiglie che ogni giorno affrontano il delicato equilibrio tra lavoro e cura dei figli minori o dei familiari con disabilità. Si tratta di un voucher mensile da 250 euro, che può arrivare fino a 3.000 euro l’anno per ciascun figlio o familiare disabile, con un massimo di 7.000 euro a nucleo familiare. Le domande possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025.

Bonus Figli, Un sostegno alle famiglie che lavorano e assistono

Il bonus è pensato per le lavoratrici e i lavoratori residenti in Calabria, con un’attività svolta sul territorio (dipendenti, parasubordinati o autonomi con partita Iva attiva), che abbiano:

  • figli minori di 18 anni, oppure
  • familiari conviventi con disabilità.

Il contributo serve a facilitare la conciliazione tra lavoro e assistenza, evitando che il carico di cura ricada interamente sulle famiglie.

Requisiti per richiedere il bonus

Per accedere al voucher occorre:

  • residenza in Calabria;
  • un’attività lavorativa attiva nella Regione (qualsiasi forma contrattuale);
  • un ISEE non superiore a 35.000 euro;
  • convivenza con i minori o i familiari disabili da assistere;
  • non aver già ricevuto altri contributi pubblici per gli stessi servizi nello stesso periodo.

È ammessa una sola domanda per nucleo familiare: se un genitore presenta richiesta, l’altro non potrà fare lo stesso per il medesimo periodo.

Novità Inps: Bonus da 1200 euro per chi assiste un familiare con invalidità, senza Isee.  Come averlo

Come funziona il contributo

  • Importo mensile: 250 euro.
  • Importo massimo annuale per beneficiario: 3.000 euro.
  • Tetto complessivo per nucleo: 7.000 euro, se ci sono tre o più soggetti a carico.
  • Modalità: contributo a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Gli altri aiuti già attivi a livello nazionale

Il bonus regionale si aggiunge alle misure nazionali:

  • Assegno Unico e Universale (AUU): sostegno mensile dell’INPS per i figli a carico fino a 21 anni (senza limiti per i disabili), con importo variabile in base all’ISEE. Maggiorazioni previste per figli con disabilità.
  • Assegno di Inclusione: nato al posto del Reddito di cittadinanza, spetta ai nuclei con ISEE fino a 9.360 euro e con minori, disabili o over 60. Nel 2025 può arrivare fino a 541 euro al mese, più contributo affitto.

Perché serve di più

Il bonus da 250 euro è una boccata d’ossigeno, ma resta una cifra modesta rispetto alle spese che gravano sulle famiglie con minori o disabili a carico. Lo stesso titolo dell’Avviso pubblico calabrese lo lascia intendere: “un sostegno, ma non la soluzione definitiva”

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
meteo maltempo

Maltempo di fine agosto: nubifragi, trombe d’aria e mareggiate colpiscono l’Italia. Quando torna il caldo

Next Post
Tommy Onofri

Tommy Onofri, Raimondi torna libero vent’anni dopo il sequestro che sconvolse l’Italia. Genitori distrutti