Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Bussetti e l’allarme sulla scuola infanzia e primaria: “Orario continuato fino alle 18 per tutti”

Bussetti e l’allarme sulla scuola infanzia e primaria: “Orario continuato fino alle 18 per tutti”

E’ allarme calo demografico soprattutto per la scuola di infanzia e primaria. Questo calo potrebbe avere due conseguenze sulla scuola: classi meno affollate o riduzione del numero delle classi e del personale scolastico. La soluzione? Scuole aperte anche il pomeriggio prolungando l’orario fino alle 18.

Il Veneto sembrerebbe orientarsi verso la prima direzione; la fondazione Agnelli mette in guardia, indirettamente, sulla seconda ipotesi, pubblicando un’elaborazione su dati Istat; senza dimenticare l’allarme lanciato anche da Bussetti in quel di Verona, in occasione del congresso mondiale della famiglia: “Da qui al 2050 le stime parlano di un possibile calo demografico del 17%“.

Le proiezioni al 2028 indicano un calo di studenti dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di secondo grado pari al 13%-11%. In termini assoluti, corrisponde a una diminuzione di circa un milione di studenti.

Stando a quanto pubblicato anche dal quotidiano Italia Oggi, in nessun altro paese europeo pare registrarsi un andamento al ribasso così allarmante. Nessuna regione italiana è esente dal fenomeno.

Nella ripartizione fra i gradi di istruzione, nella scuola dell’infanzia (3-5 anni) si potrebbe verificare un taglio di 6343 sezioni, ma molto dipenderà dalle politiche adottate per il sostegno alla famiglia e alle migrazioni.

A livello percentuale, il calo di bimbi a scuola è paritario da Nord a Sud con un piccolo incremento di 3 punti un quest’ultima area geografica (17 contro il 14% di Nord e Centro). A livello regionale, invece, l’area più sofferente potrebbe diventare la Sardegna con un calo del 20%. In controtendenza appare essere il Trentino Alto Adige dove un misero aumento dell’1% avrà come effetto la creazione di ulteriori 18 sezioni.

Il minor numero di classi anche al Nord comporterà anche un minor numero di cattedre disponibili e di conseguenza una minore tendenza allo spostamento dei docenti provenienti dal Sud e una minore richiesta di mobilità. Tradotto: anche al Nord ci saranno molte meno cattedre da coprire. “Si assisterà – è il ragionamento della Fondazione Agnelli – anche a un rallentamento del turnover. A soffrirne sarà il rinnovamento del corpo docente e probabilmente anche l’innovazione didattica“.

L’unico aspetto positivo, magra consolazione, potrebbe essere il risvolto per le casse pubbliche: un risparmio di 402 milioni di euro annui per la sola scuola dell’infanzia.Secondo il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto, l’unica alternativa è offerta da “chi dà priorità al miglioramento della qualità dell’istruzione con un rafforzamento generalizzato della scuola del pomeriggio”.

Seguici su Più Donna e resta sempre aggiornato 

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Quattro aprilante, giorni quaranta. Ecco perchè ci aspettano 40 giorni di pioggia

Next Post

Di Maio: "Al via Bonus Baby sitter da 1500 euro e sconti del 50% sui pannolini". Come averli