Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Affari Casalinghe, reddito di sostegno di 400 euro al mese senza isee: una proposta da valorizzare
  • Affari
  • Mamma

Casalinghe, reddito di sostegno di 400 euro al mese senza isee: una proposta da valorizzare

  • Redazione
  • 13 Maggio 2019

Casalinghe, reddito di sostegno di 400 euro al mese senza isee: una proposta da valorizzare

Un reddito di sostegno di 400 euro per le casalinghe. Basterebbero queste poche parole per capire l’importanza di una proposta che viene dalla Sicilia ma potrebbe essere tranquillamente estesa a tutta Italia. L’idea dello stipendio per le casalinghe è del movimento “Siciliani Liberi”. Il suo leader, Roberto La Rosa, ne sta parlando in tutti i comizi per la sua candidatura a Governatore. Anni fa ne aveva parlato anche il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, ma poi nessuna proposta concreta era stata portata all’attenzione del Parlamento e del Governo.

Casalinghe reddito di sostegno: una proposta “giusta”

Il reddito di sostegno per le casalinghe è una proposta “giusta”. Ci sentiamo di esprimere con tranquillità questo giudizio. Alle donne che lavorano in casa, da sempre vero e proprio pilastro della famiglia italiana, deve essere riconosciuta un’indennità economica. E’ indubbio che il lavoro delle casalinghe generi un reddito il cui valore non è mai stato quantificato.

Spetta dunque ai contabili del Ministero del Lavoro e dell’Inps ipotizzare una misura sostenibile per le quasi 7 milioni e mezzo di donne che lavorano in casa in Italia. Qualcuno ne ha decretato un’ipotetica fine, enfatizzando la risibile flessione di 500.000 unità in 10 anni.

La metà delle casalinghe italiane non ha mai lavorato

Interessante invece come l‘ultima indagine Istat sulle casalinghe fotografi la condizione delle donne italiane che lavorano solo in casa per la famiglia. Oltre la metà di loro, il 53%, non ha mai lavorato fuori di casa ma tutte impiegano almeno 49 ore a settimana per le incombenze domestiche e familiari. Ma se l’età media delle casalinghe secondo l’Istat è di 60 anni perché un reddito di sostegno? A questo punto non sarebbe meglio parlare di assegno previdenziale speciale?Perché siamo sicuri che questa età si sta abbassando.

Casalinghe reddito di sostegno: il valore della scelta di “restare in famiglia”

Quanto “vale” per le donne la scelta di restare in famiglia, senza cercare un lavoro all’esterno? Molto. Secondo l’Istat il motivo principale per cui le casalinghe di 15-34 anni non cercano un lavoro retribuito è familiare nel 73% dei casi. Ciò significa che la scelta di stare in famiglia non è affatto un ripiego alla disoccupazione. Sono infatti “solo” 600mila casalinghe che sono scoraggiate e pensano di non poter trovare un lavoro, almeno sempre secondo l’Istituto di statistica.

Leggi anche: Al via Nuovo Bonus Mamme disoccupate: 350 euro al mese dopo il parto. Come averlo

Come finanziarlo

Come finanziare il reddito di sostegno per le casalinghe italiane? Secondo “Siciliani Liberi”, per coprire le sole esigenze dell’isola, servirebbero 400 milioni di euro. Estendendo alla dimensione nazionale la proposta, le risorse necessarie a coprire il reddito di sostegno per le casalinghe si aggirerebbero quindi attorno ai 2 miliardi di euro. Una cifra importante, ma secondo alcuni non impossibile da recuperare. Se la gestione di questo ammortizzatore sociale fosse delegata alle regioni,  una parte rilevante della somma necessaria sarebbe recuperata grazie al recupero delle risorse tributarie e attraverso l’emissione della moneta fiscale complementare. E’ la tesi, ad esempio, di Massimo Costa, docente di Economia all’Università di Palermo e presidente di “Siciliani Liberi”. Certo, non tutte le regioni recupererebbero le risorse della Sicilia, regione a statuto speciale, però gran parte della copertura finanziaria del reddito di sostegno potrebbe essere garantita in questo modo.

Metti un like alla nostra fanpage

Argomenti affini
  • proposta
Potrebbe interessarti
casa handicare
Leggilo
  • Casa

Suggerimenti per avere una casa senza ostacoli

  • Redazione
  • 15 Maggio 2023
Oroscopo
Leggilo
  • Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox, 10 maggio: molto favoriti i Leone. Bella svolta per gli Scorpione.

  • Imma Bartolo
  • 9 Maggio 2023
oroscopo
Leggilo
  • Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox, 9 maggio: Luna favorevole per i Capricorno. Malcontento per i Cancro.

  • Imma Bartolo
  • 8 Maggio 2023
oroscopo
Leggilo
  • Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox, 8 maggio: Luna opposta per i Pesci. Piacevole lunedì per i Leone.

  • Imma Bartolo
  • 7 Maggio 2023
Articoli Recenti
  • Suggerimenti per avere una casa senza ostacoli
  • Oroscopo Paolo Fox, 10 maggio: molto favoriti i Leone. Bella svolta per gli Scorpione.
  • Oroscopo Paolo Fox, 9 maggio: Luna favorevole per i Capricorno. Malcontento per i Cancro.
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • Suggerimenti per avere una casa senza ostacoli
  • Oroscopo Paolo Fox, 10 maggio: molto favoriti i Leone. Bella svolta per gli Scorpione.
  • Oroscopo Paolo Fox, 9 maggio: Luna favorevole per i Capricorno. Malcontento per i Cancro.
  • Oroscopo Paolo Fox, 8 maggio: Luna opposta per i Pesci. Piacevole lunedì per i Leone.
  • Oroscopo Paolo Fox, 7 maggio: domenica passionale per gli Ariete. Serenità per i Capricorno.
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.