Oggi vogliamo proporvi un piatto estivo e gustoso che ha una particolarità unica, è buonissimo sia caldo che freddo. Vediamo quindi come si preoparano questi fantastici Gnocchetti sardi con pomodorini del Vesuvio, pomodori secchi, ceci al vapore, zucchine e olive.
Gnochetti estivi vesuviani, Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di gnocchetti sardi (malloreddus)
- 200 g di pomodorini del Vesuvio (o ciliegini)
- 50 g di pomodori secchi sott’olio
- 150 g di ceci biondi al vapore (già cotti)
- 2 zucchine medie
- 80 g di olive miste denocciolate (verdi e nere)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco (opzionale)
Preparazione
Per prima cosa prepara le verdure. Lava i pomodorini del Vesuvio e tagliali a metà. Affetta le zucchine a rondelle sottili. Scola i pomodori secchi dall’olio in eccesso e tagliali a listarelle. Se usi ceci precotti, sciacquali sotto l’acqua fredda e scolali bene. Ora Cuoci le zucchine. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungi le zucchine e cuocile a fiamma media finché sono dorate ma ancora sode (circa 7-8 minuti). Toglile dalla padella e mettile da parte.
Adesso salta i pomodorini e i ceci. Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d’olio e i pomodorini. Cuoci per 4-5 minuti finché si ammorbidiscono leggermente. Aggiungi i ceci, i pomodori secchi e le olive. Regola di sale e pepe. Mescola bene e fai insaporire per qualche minuto. Nel frattempo porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchetti sardi al dente secondo le indicazioni del pacchetto. Quando sonop pronti, scola la pasta e versala nella padella con il condimento. Aggiungi le zucchine precedentemente cotte e mescola delicatamente. Se necessario, aggiungi un filo d’olio a crudo per legare il tutto.
Impiatta caldo o tiepido. Aggiungi, se vuoi, qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di pepe nero. Queto è un piatto ottimo anche servito freddo come insalata di pasta estiva, magari aggiungendo un filo di succo di limone o una grattata di scorza.
Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!