Dopo la perturbazione che ha interessato l’Italia nel weekend, la situazione meteo si prepara a cambiare ulteriormente. A fare da apripista, infatti, è stato solo un assaggio: nei primi giorni della nuova settimana è atteso l’arrivo di un sistema più organizzato e incisivo, alimentato da aria più fresca proveniente dal Nord Atlantico. Questo scenario darà origine a condizioni atmosferiche fortemente instabili, con un netto peggioramento che coinvolgerà numerose regioni.
Lunedì 29 luglio: temporali intensi dal Nord verso il Centro
La giornata di lunedì sarà dominata dal maltempo, con temporali anche violenti in movimento dal Nord verso il Centro Italia. I fenomeni più intensi si concentreranno inizialmente su Emilia-Romagna e Triveneto, dove grandinate e raffiche di vento saranno possibili. Il fronte perturbato, col passare delle ore, si estenderà anche alle regioni centrali, in particolare coinvolgendo Umbria, Marche e Abruzzo.
Nel pomeriggio, il peggioramento raggiungerà progressivamente anche parte del Sud, con rovesci e temporali previsti tra Puglia, Campania e le aree interne della Basilicata. Le condizioni meteo saranno quindi instabili su gran parte della penisola.
Martedì 30 luglio: instabilità al Centro-Sud, schiarite al Nord
Anche martedì si manterrà una fase di instabilità, soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Un centro di bassa pressione, alimentato da aria più fresca, insisterà sul versante adriatico centrale e sulle regioni del Sud, portando piogge, rovesci e temporali sparsi. Nel frattempo, al Nord e in parte del Centro si osserverà un graduale miglioramento. Le schiarite si faranno sempre più ampie a partire dalle regioni occidentali, segnando l’inizio di una tregua dal maltempo. Le temperature saranno in generale diminuzione, in modo più marcato lungo le Alpi e la dorsale appenninica, contribuendo a rendere l’atmosfera meno opprimente rispetto ai giorni precedenti.
Mercoledì 31 luglio: torna il sole, ma con qualche temporale sui rilievi
Con l’arrivo di mercoledì si assisterà a un progressivo aumento della pressione atmosferica, che favorirà un ritorno del sole e della stabilità, in particolare sulle regioni centro-meridionali. Tuttavia, non mancheranno locali episodi di instabilità pomeridiana, specialmente lungo i rilievi alpini e appenninici, dove non si escludono brevi rovesci.
Le temperature inizieranno a risalire, soprattutto nei valori massimi, ma resteranno nel complesso inferiori alle medie stagionali, regalando un clima più gradevole e meno afoso rispetto alla prima parte dell’estate.
Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!