Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Quali giochi fare da 0 mesi a 6 anni per stimolare e aiutare lo sviluppo dei bambini

Nei primi anni di vita, il gioco non è solo divertimento: è un linguaggio, un’esplorazione, una scoperta. Attraverso il gioco, i bambini imparano a conoscere se stessi, gli altri e il mondo che li circonda. Ogni risata, ogni mattoncino impilato, ogni cucù dietro le mani… è un passo in più verso la crescita.

Questa guida nasce per accompagnare mamme, papà e chi si prende cura dei più piccoli nel meraviglioso viaggio dello sviluppo infantile, offrendo idee semplici e pratiche di attività da fare insieme, suddivise per fasce d’età. Dalla stimolazione sensoriale nei primi mesi, ai giochi di ruolo e logica fino ai 6 anni, ogni attività proposta è pensata per nutrire le capacità mentali, motorie, emotive e relazionali del bambino. Con amore, attenzione e un pizzico di fantasia, ogni momento può diventare un’occasione speciale per crescere… insieme

Ecco una guida completa ai giochi da fare con i bambini da 0 a 6 anni, suddivisa per fascia d’età, con l’obiettivo di stimolare le abilità motorie, cognitive, sensoriali ed emotive. Ogni proposta è pensata per favorire lo sviluppo armonico del bambino… divertendosi!


👶 Da 0 a 6 mesi

Obiettivi: stimolare i sensi, favorire il legame con il genitore, iniziare il controllo motorio.

Giochi consigliati:

  • Giochi sonori e musicali: sonagli, carillon, canzoncine cantate dalla mamma.

  • Gioco del faccino: mostrare espressioni (sorrisi, baci, linguacce).

  • Palestrina morbida: per osservare e toccare oggetti colorati sospesi.

  • Ginnastica del corpo: muovere braccia e gambe dolcemente mentre si parla al bimbo.

🧠 Stimola: udito, vista, legame affettivo, prime reazioni motorie.


👶🏻 Da 6 a 12 mesi

Obiettivi: incoraggiare il movimento, la curiosità, le prime esplorazioni.

Giochi consigliati:

  • Torre di bicchieri o cubetti: da impilare e abbattere.

  • Cucù settete!: nascondersi dietro le mani o un telo.

  • Cestino dei tesori: oggetti sicuri e diversi da esplorare (spugna, cucchiaio, palla morbida).

  • Specchio infrangibile: per osservare se stessi.

🧠 Stimola: coordinazione, permanenza dell’oggetto, gioco simbolico, curiosità tattile.


🚼 Da 1 a 2 anni

Obiettivi: potenziare il linguaggio, il movimento e l’indipendenza.

Giochi consigliati:

  • Giochi a incastro e puzzle semplici.

  • Mini strumenti musicali: tamburello, maracas.

  • Trascinare carrellini o giochi con corda.

  • Libri cartonati interattivi.

🧠 Stimola: motricità fine, memoria visiva, attenzione, linguaggio.


🚼 Da 2 a 3 anni

Obiettivi: favorire il gioco simbolico e le abilità sociali.

Giochi consigliati:

  • Giochi di imitazione: cucina, telefono, pulizie.

  • Pasta modellabile o pasta di sale.

  • Giochi con l’acqua (sotto sorveglianza): travasi, contenitori, cucchiai.

  • Costruzioni tipo Duplo.

🧠 Stimola: immaginazione, problem solving, autonomia, emozioni.


👧 Da 3 a 4 anni

Obiettivi: stimolare la fantasia, il pensiero logico, la coordinazione.

Giochi consigliati:

  • Travestimenti e teatrini.

  • Disegni con dita e pennelli, collage.

  • Giochi all’aperto: corsa, pallone, triciclo.

  • Giochi da tavolo semplici (memory, tombole illustrate).

🧠 Stimola: creatività, regole, narrazione, abilità motorie.


👦 Da 4 a 6 anni

Obiettivi: sviluppare il pensiero critico, la collaborazione, l’identità.

Giochi consigliati:

  • Caccia al tesoro in casa o giardino.

  • Costruzioni complesse e LEGO.

  • Giochi di ruolo (dottore, scuola, negozio).

  • Attività artistiche guidate: creare un lavoretto, seguire istruzioni.

  • Giochi motori strutturati: percorsi, salti, equilibrio.

🧠 Stimola: logica, gestione delle regole, creatività strutturata, interazione con coetanei.

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post
muore bambina ambulanza

Teramo, Dramma all'asilo: bimba muore durante l'ora del riposino, maestra tenta di salvarla ma non ci riesce

Next Post

Oggi Marco Vannini avrebbe fatto 30 anni: Cosa è successo da allora, Martina Ciontoli lavora in una scuola, cosa fa