Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Scoperto il legume Anti-diabete: stimola la produzione di insulina e tiene a bada l’iperglicemia

crema di lupini

Scoperto il legume Anti-diabete: stimola la produzione di insulina e tiene a bada l’iperglicemia

Lupini preziosi come l’oro per il nostro corpo: ecco i benefici per chi soffre di diabete

Gialli e dalla tipica forma rotonda e schiacciata, i lupini fanno da sempre parte della nostra tradizione gastronomica, simbolo del Mediterraneo e già conosciuti ai tempi degli Egizi e dei Maya: questi antichissimi legumi hanno numerosi benefici, pochissime calorie ma anche qualche controindicazione.

Dal punto di vista nutrizionale, i lupini hanno 114 kcal per 100 gr., di cui il 69% di acqua, il 16,5% di proteine, il 7% di carboidrati e il rimanente 6,5% tra fibre e grassi; come ceci e fagioli non hanno glutine e sono un concentrato di sostanze benefiche a partire dai sali minerali presenti. Ferro e potassio, insieme a calcio e manganese sono i principali, a cui si aggiungono vitamina A, B e C.

Lupini, non esagerate in questi casi

I benefici dei lupini sono innumerevoli: contribuiscono a migliorare il metabolismo e favoriscono la perdita di peso poiché aumentano il senso di sazietà; inoltre sono degli ottimi alleati del cuore poiché tengono sotto controllo l’ipertensione e il colesterolo cattivo. Senza contare che sono un toccasana per chi è affetto da diabete: grazie all’apporto di fibre e al basso indice glicemico, nonché alla capacità di stimolare la produzione di insulina, tengono a bada l’iperglicemia.

I lupini sono adatti anche per chi segue un regime alimentare vegetariano poiché apportano proteine fondamentali, di pari quantità a quelle presenti nella carne. Tuttavia hanno alcune controindicazioni da non sottovalutare: meglio non esagerare, infatti, se si soffre di gonfiore addominale.

I soggetti allergici a arachidi, piselli, soia e lenticchie devono stare attenti poiché l’assunzione di questi legumi può portare a eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o shock anafilattici. Attenzione, inoltre se siete soliti consumare i lupini in salamoia: i livelli di sale nel liquido sono pericolosi per chi è affetto di pressione alta o problemi cardiaci.

Continua a leggere

Per restare sempre aggiornato, aggiungi ai tuoi contatti su smartphone il numero 3512269204 e invia un messaggio WhatsApp con testo “NEWS”. Il servizio è completamente gratuito! In qualsiasi momento sarà possibile disdirlo inviando un messaggio con testo “STOP NEWS” allo stesso numero.

Seguici, basta un like!

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Girelle di pandoro alla nutella e mascarpone: La ricetta buonissima che si può anche congelare per 3 mesi

Next Post

Muore lo chef Fusari a soli 66 anni. Il messaggio prima di morire: "Ecco cosa non dovete mai ordinare in un ristorante"