Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Risotto pere e gorgonzola, Ecco l’ingrediente in più per un risotto saporito e gustoso. Un trucco che nessuno vi dice

risotto pere e gorgonzola risotto pere e gorgonzola

Risotto pere e gorgonzola, nella tradizionale usanza contadina di abbinare le pere con il formaggio.
Un classico della cucina italiana, in un perfetto connubio tra prodotti tipici dell’Italia del Nord,
utilizzeremo infatti il Riso Arborio, una delle varietà italiane più amate ed apprezzate per la sua buona tenuta in cottura, ideale nella preparazione dei risotti,
ed il formaggio gorgonzola DOP, uno dei formaggi più famosi del mondo, erborinato, di tipo dolce; cremoso e morbido un sapore particolare e caratteristico.
Un altro ingrediente ci porta anche in Emilia, con il formaggio Parmigiano Reggiano DOP.
Infine dal Trentino le pere, occorrono di qualità dolce e succosa,  le pere williams.
Otterremo così un gustoso piatto vegetariano e senza glutine.

LEGGI ANCHE—> Risotto alla salsiccia e vino rosso, supercremoso: i segreti per una preparazione semplice e veloce, ed un risultato di successo.

Risotto pere e gorgonzola

risotto pere e gorgonzola

ingredienti 4 persone

  • 300 g di riso arborio
  • 60 g di gorgonzola DOP di tipo dolce
  • 1 pera
  • 1 litro di brodo vegetale (acqua cipolla sedano carota prezzemolo sale)
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano DOP
  • sale e pepe

preparazione

Preparare un brodo vegetale con tutte le verdure;
in una casseruola appassire la cipollina a fette con un cucchiaio di burro,
unire e tostare il riso, versare il brodo poco per volta,
a metà cottura aggiungere la pera tagliata a cubetti,
procedere con la cottura sempre versando il brodo
a fine cottura schiacciare con una forchetta qualche pezzetto di pera,
aggiungere il gorgonzola ed amalgamare
togliere dal fuoco e mantecare con il formaggio parmigiano ed  burro rimasto;
il risotto pere e gorgonzola dovrà risultare all’onda.
Impiattare ultimando la preparazione con fettine di pera ed una  spolverata di pepe nero,
o con granella di noci

Risotto pere gorgonzola e speck

risotto pere e gorgonzola

Sempre dal Trentino ci arriva un prodotto tipico, lo Speck Alto Adige IGP, che con la sua affumicatura e spezie, rende il risotto più saporito e gustoso, senza glutine.

  • 100 g di Speck Alto Adige IGP

Tagliare lo speck a fettine poi a listarelle,
seguire la ricetta del risotto pere e gorgonzola,
a metà cottura aggiungere anche lo speck, con la pera;
procedere ad ultimare la ricetta ed impiattare.

risotto pere e gorgonzola

ricette dal blog Caos&Cucina 

LEGGI ANCHE—> Risotto alla crema di scampi: i trucchi dello chef per un primo da favola: “Ecco il segreto per farlo super cremoso”

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila e manda le tue foto nel gruppo Facebook: Le ricette consigli e trucchi degli chef, continua a seguirci sui nostri profili  Su Facebook anche su INSTAGRAM 

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Uomini e Donne, Deianira lancia lo scoop e svela la tresca amorosa. "Vogliono nascondersi ma io li ho beccati". Chi sono

Next Post

Uomini e Donne Anticipazioni choc, Scoppia il Caos in studio: Maria si infuria con Nicola, volano parole grosse. Cos'è successo