Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Crema al cucchiaio al gusto d’uva: “il sugo d’uva”, un dolce fantastico e super facile che stupirà tutti. Ecco come preparala

In questo periodo si tiene controllata la vigna per verificare se l’uva è pronta per la vendemmia e,
con apprensione si controllano le previsioni del tempo, nel timore di improvvise grandinate che potrebbero compromettere la produzione.

Perché l’uva per vinificazione va trattata a modo: non deve essere raccolta se bagnata o nelle ore troppo calde; i grappoli devono essere posti in contenitori che ne evitano lo schiacciamento, e portati velocemente nelle cantine di vinificazione;
tutto questo per evitare problematiche di fermentazione o trasformazioni anomale del mosto.

La vendemmia è una delle pratiche contadine più amate e, al pari della mietitura, più importanti e significative;
con qualche bottiglia di mosto possiamo  preparare due gustose preparazioni.

LEGGI ANCHE—> Mousse di mele e crescenza da sostituire allo yogurt: pronta in 5 minuti e ricca di vitamine e calcio. Ideale per la merenda dei bimbi. La ricetta

“il sugo” 

sugo di mosto

è una crema dolce di un fantastico colore violetto, un budino di mosto d’uva, tipico dell’Emilia nel periodo della vendemmia;
facile da preparare anche nella versione senza glutine sostituendo la farina con fecola di patate o amido di mais.

ingredienti

  • 1 litro di mosto,
  • 100 g di farina (o fecola o amido di mais),
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)

sugo di mosto

procedimento

Assaggiare il mosto (se brusco o dolce) per decidere se aggiungere lo zucchero.
Mettere la farina (o fecola o amido di mais) in un pentolino,
a freddo aggiungere poco per volta il mosto passandolo in un colino, mescolando per eliminare i grumi;
aggiungere lo zucchero e mescolare.
Mettere a cuocere a fuoco basso e mescolare fino a che la schiuma si ingloba e la crema si addensa, ma non troppo.
Versare nei piatti fondi e lasciare raffreddare, si formerà una pellicola;
conservare in frigorifero per circa un mese,
da gustare al momento in cui si formando i “fioretti”, i puntini bianchi tipici di questa preparazione.

 

Il mosto può essere reperito negli enopoli locali e nelle cantine di produzione,
e può essere congelato per preparare questo dolce fuori stagione.

LEGGI ANCHE—> Crostata integrale di amarene, e crostatine monoporzioni, per un dolce buonissimo e dietetico

marmellata naturale di mosto e mele

marmellata do mosto e mele

marmellata naturale di mosto d’uva e mele, senza zucchero aggiunto, facile da preparare;
ottima per colazione e per accompagnare formaggi e salumi. Senza glutine.

ingredienti

  • mosto d’uva
  • mele

marmellata di mosto e mele

procedimento

pelare le mele a tagliarle grossolanamente,
metterle in una pentola e coprirle con il mosto,
cuocere a fuoco basso per qualche ora, anche con coperchio,
senza mescolare, fino a che si addensa;
quando è pronta spegnere il fuoco ed amalgamare bene,
metterla bollente nei vasetti, chiuderli
e capovolgerli fino a che si è raffreddata ed il coperchio ha formato il vuoto.

ricette dal blog Caos&Cucina 

LEGGI ANCHE—> Crostata alla confettura di albicocca di Iginio Massari: “Ecco il mio segreto per non bruciare la marmellata e il tocco in più nella pasta frolla”

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila e manda le tue foto nel gruppo Facebook: Le ricette consigli e trucchi degli chef, continua a seguirci sui nostri profili  Su Facebook anche su INSTAGRAM 

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Clamoroso Ribaltone Rai, Alberto Matano sostituito da Flavio Insinna: Cosa è successo

Next Post
rai scandalo marito insegno

Bomba Dagospia: Dopo Lorella Cuccarini in Rai vogliono la testa di un'altra conduttrice famosissima. Le urla al telefono: "Deve andare fuori". Chi è