Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Scuola Congedo per cure termali durante l’anno scolastico: Come possono averlo i docenti
  • Salute
  • Scuola

Congedo per cure termali durante l’anno scolastico: Come possono averlo i docenti

  • Redazione
  • 12 Marzo 2019

Congedo per cure termali durante l’anno scolastico: Come possono averlo i docenti

Il congedo per cure termali è limitato al settore privato, nel settore pubblico le cure termali devo essere fatte o durante le ferie o nei congedi per malattia quando permesso.

Premetto che non ho invalidità ma soffro di cervicoartrosi…vorrei fare delle cure di fangobalneoterapia in regime di convenzione ma non sono compatibili con i miei orari di lavoro…ho diritto a permesso a scuola..sono un’insegnante

Congedo per cure termali: solo settore privato

Il congedo per cure termali è un tipo di permesso riconosciuto dall’articolo 13 comma 3 e seguenti del DL 463 del 1983 che stabilisce che “per i lavoratori dipendenti pubblici e privati, le prestazioni idrotermali possono essere concesse, fuori dei congedi ordinari e delle ferie annuali, esclusivamente per effettive esigenze terapeutiche o riabilitative, su motivata prescrizione di un medico specialista dell’unità sanitaria locale ovvero, limitatamente ai lavoratori avviati alle cure dall’INPS e dall’INAIL, su motivata prescrizione dei medici dei predetti istituti”.

Le modifiche che però sono state apportate a tale decreto dall’art. 22, comma 25, della Legge 23 dicembre 1994, n. 724 all’art. 42 della Legge 24 dicembre 1993, n. 537 ha reso tale congedo fruibile solo dai lavoratori del settore privato.

Come fruirne nel pubblico impiego?

I dipendenti pubblici posso fruire delle cure termali solo nel periodo di ferie o avvalendosi dell’assenza per malattia nel caso la riabilitazione o la terapia sia per affezioni o stati patologici. In questo caso, però, il medico della ASL deve sottoscrivere di giudicare determinante il ricorso tempestivo ad un trattamento termale e sconsigliare un differimento del trattamento. Solo in questo caso il dipendente può fruire per le cure termali del congedo per malattia recandosi alle terme (come specificato nella sentenza Cass. civ., sez. lav., 27 novembre 2001, n. 14957)

Argomenti affini
  • docenti
  • malattia
  • scuola
Potrebbe interessarti
chirurgia plastica seno
Leggilo
  • Salute

La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona

  • Redazione
  • 21 Novembre 2023
stile personale moda
Leggilo
  • Lifestyle

Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli

  • Redazione
  • 20 Novembre 2023
donne scommettono calcio
Leggilo
  • Affari

Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live

  • Redazione
  • 9 Novembre 2023
emilia romagna donne
Leggilo
  • Affari

L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate

  • Redazione
  • 20 Ottobre 2023
Articoli Recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.