Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Scuola La cassetta delle lettere: Ecco l’attività per fare educazione emotiva a scuola
  • Scuola

La cassetta delle lettere: Ecco l’attività per fare educazione emotiva a scuola

  • Redazione
  • 24 Maggio 2019

La cassetta delle lettere: Ecco l’attività per fare educazione emotiva a scuola

L’educazione emotiva è una disciplina affascinante e al tempo stesso complessa: come possiamo strutturare un percorso che educhi alle emozioni e alla soluzione dei problemi emotivi senza cadere nella banalità o nello stereotipo?

Un’idea pratica è quella di realizzare una cassetta delle lettere in cui i bambini possano scrivere e depositare in modo  anonimo dei biglietti di segnalazione dei propri problemi emotivi e sociali.

Ce ne parla Daniel Goleman in “Intelligenza emotiva“:

“Le mie amiche Alice e Lynn non giocheranno con me”. Questo lamento struggente viene da una bambina di terza della scuola elementare John Muir di Seattle. È espresso in un biglietto anonimo imbucato in una “cassetta delle lettere” posta in classe – in pratica una scatola di cartone colorata – nella quale gli alunni sono invitati a depositare per iscritto le loro lamentele e le segnalazioni dei propri problemi, in maniera che l’intera classe possa discuterne e pensare ai modi di affrontarli. 

Nella discussione non saranno fatti i nomi degli interessati; al contrario l’insegnante sottolineerà che tutti i bambini condividono simili problemi prima o poi e che tutti hanno bisogno di imparare ad affrontarli. Mentre parlano di come ci si sente a essere esclusi o di che cosa si possa fare per essere accettati, i bambini hanno la possibilità di elaborare nuove soluzioni per questi disagi: ciò rappresenta un correttivo all’idea fissa che il conflitto sia la sola strada per risolvere i contrasti. 

La cassetta delle lettere è un modo che consente di tematizzare di volta in volta le crisi e le questioni di attualità nella classe, visto che un programma troppo rigido può risultare inadeguato alla fluida realtà dell’infanzia. Con la crescita e il mutamento dei bambini, le preoccupazioni del momento cambiano di conseguenza. Per risultare più efficaci, gli insegnamenti emozionali devono essere legati allo sviluppo del bambino e vanno ripetuti in diverse età in modi adatti alle mutevoli capacità di comprensione del ragazzo e alle nuove sfide che deve affrontare”.

Periodicamente, bisognerà raccogliere le segnalazioni e utilizzarle come spunto per aprire uno spazio di discussione e riflessione; per farlo, potresti usare la tecnica del circle time.

Continua a leggere

Resta aggiornato. Basta un like

Fonte: Portale Bambini

Potrebbe interessarti
chirurgia plastica seno
Leggilo
  • Salute

La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona

  • Redazione
  • 21 Novembre 2023
stile personale moda
Leggilo
  • Lifestyle

Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli

  • Redazione
  • 20 Novembre 2023
donne scommettono calcio
Leggilo
  • Affari

Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live

  • Redazione
  • 9 Novembre 2023
emilia romagna donne
Leggilo
  • Affari

L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate

  • Redazione
  • 20 Ottobre 2023
Articoli Recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • La chirurgia plastica al seno: quanto costa e come funziona
  • Come creare un proprio stile personale: tendenze e consigli
  • Anche le donne scommettono: dai talent show al calcio live
  • L’Emilia Romagna è una delle regioni più generose d’Italia, le donne sono più oculate
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.