Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Social
Facebook
Instagram
Twitter
RSS
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Home > Salute e Benessere > Novità Diabete 2019: Ora anche 104, invalidità e esenzione Bollo Auto. Come fare
  • Salute e Benessere

Novità Diabete 2019: Ora anche 104, invalidità e esenzione Bollo Auto. Come fare

  • Redazione
  • 18/03/2019
  • 5 minute read
Total
1
Shares
1
0
0

Novità Diabete 2019: Ora anche 104, invalidità e esenzione Bollo Auto. Come fare

Circa 3,5 milioni di persone soffrono di diabete nel nostro Paese. Ma si stima che un altro milione di italiani abbia questa malattia senza saperlo. Un trend in continua crescita: la cifra potrebbe arrivare a 5 milioni di pazienti da qui a una decina di anni.

Ricordiamo che il diabete è una malattia cronica che presenta elevati livelli di glucosio nel sangue (la cosiddetta iperglicemia) e che è provocata da una quantità o da una funzione alterata dell’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di entrare nelle cellule e di servire da fonte energetica al nostro corpo. Se questo meccanismo si inceppa o si altera, il glucosio si accumula in eccesso nel sangue.

Il diabete può provocare problemi di salute anche gravi, ma comporta un cambiamento notevole nello stile di vita di chi ne soffre. Chi soffre di diabete deve gestire le proprie cure regolarmente, soprattutto quando deve somministrarsi da solo l’insulina. Se la patologia non presenta gravi complicanze, il diabetico è in grado di svolgere normalmente la sua attività lavorativa ma, tuttavia ha bisogno di spazi propri – anche al lavoro – per le terapie e per tenere sotto controllo la sua salute.

Vediamo, allora, i diritti di chi soffre di diabete.

Il diritto di chi soffre di diabete all’invalidità

Il diabete rientra nelle malattie invalidanti e, pertanto, chi soffre di diabete ha diritto di usufruire dei relativi benefici previsti dalla legge.

Tabelle di invalidità per chi soffre di diabete

  • diabete mellito di tipo 1 o 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado: invalidità dal 41% al 50%;
  • diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante la terapia: invalidità dal 51% al 60%;
  • diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva: invalidità dal 91% al 100%.

I diritti di chi soffre di diabete a seconda della percentuali di invalidità

  • l’inserimento nelle categorie protette del lavoro, qualora abbiano una percentuale di invalidità superiore al 46% secondo la tabella Inail ed il parere della commissione Inps. Non è detto, pertanto, che tutti i soggetti affetti da diabete possano usufruire di questo beneficio. E’ a rischio, ad esempio, chi rientranella prima fascia, cioè quella con la percentuale dal 41% al 50%. I diabetici possono confrontarsi con i patronati per capire se hanno diritto ad essere inseriti in una categoria protetta;
  • l’assegno di inabilità quando la malattia è in uno stadio avanzato, a tal punto di non consentire al paziente di condurre una vita normale pur seguendo una cura specifica. L’assegno è concesso ai soggetti che soffrono di diabete mellito a cui segue una grave forma di nefropatia (malattia dei reni) e/o retinopatia (pesanti disturbi visivi) ed altre patologie che portano la percentuale di invalidità ad una forbice tra il 91% ed il 100%. Sono necessari almeno 5 anni di contributi, di cui 3 anni versati nell’ultimo quinquennio;
  • la pensione per inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro, per i soli dipendenti pubblici (i requisiti di contribuzione sono diversi a seconda del tipo di pensione e per i dipendenti dello Stato, degli enti locali e del comparto sanità pubblica);
  • esenzione dal ticket sanitario per patologia. La si può richiedere all’Asl di competenza dopo avere accertato la patologia in una struttura pubblica. L’Azienda sanitaria locale rilascia un certificato da portare al medico curante, il quale provvederà ad inserirlo nel proprio database. A quel punto, il medico di base segnalerà l’esenzione sulla ricetta ogni volta che dovrà prescrivere un farmaco, una visita medica di controllo o una cura;
  • agevolazioni della Legge 104/92. Si tratta di assegni, permessi o altri vantaggi per l’assistenza ai diabetici. L’ammontare dell’assegno o dei giorni di permesso dipende dal grado di invalidità del diabetico: dal 74% in su, si può ricevere un assegno calcolato in base al reddito. Se la percentuale di invalidità arriva al 100%, come abbiamo visto prima, si ottiene la pensione. Nei casi di diabete in stadio grave, i parenti del paziente hanno diritto ad ore di permesso sul lavoro per poterlo assistere.

Come chiedere l’invalidità

La richiesta di invalidità civile va fatta dopo che il diabete è stato diagnosticato e, successivamente, certificato dal medico curante.

Il certificato va inviato per via telematica all’Inps, dopo di che, sempre per via telematica, si invia all’Istituto di previdenza la richiesta di invalidità, allegando di nuovo il certificato ed eventuali altri documenti richiesti. Il paziente può appoggiarsi ad un patronato per effettuare questa operazione.

L’Inps convocherà l’interessato per una visita medica davanti all’apposita Commissione, la quale si pronuncerà accogliendo o rifiutando la domanda.

Nel caso in cui l’invalidità non venga riconosciuta, l’interessato può contestare il verbale e fare ricorso entro 6 mesi dalla notifica.

Pensione anticipata per chi soffre di diabete

Il lavoratore diabetico ha diritto alla pensione anticipata solo se ha una percentuale di invalidità elevata ed i requisiti di contribuzione.

Nello specifico, chi soffre di diabete ha diritto a:

  • la pensione di vecchiaia anticipata, a 55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini, se si possiedono almeno 20 anni di contributi e se l’invalidità è almeno pari all’80%; questo tipo di pensione non è riconosciuta ai dipendenti pubblici e, per ottenerla, è necessario attendere una finestra di 12 mesi dalla maturazione dei requisiti alla liquidazione della pensione;
  • una maggiorazione pari a 2 mesi di contributi figurativi in più ogni anno, se l’invalidità è almeno pari al 74%;

 

Agevolazioni fiscali per chi soffre di diabete

Ottenuto il grado di invalidità che consente a chi soffre di diabete di essere riconosciuto un soggetto disabile, il paziente e le persone che l’hanno fiscalmente a carico possono usufruire di una detrazione fiscale del 19%sulle spese di acquisto e di adattamento di un’auto. Quest’agevolazione viene riconosciuta a persone che non possono guidare perché non vedenti o gravemente limitate nei movimenti (ovviamente, a quel punto, si metterà al volante la persona che lo assiste) e alle persone che, pur soffrendo di diabete, riescono a guidare una macchina adattata alle loro condizioni muniti di patente speciale.

Per queste categorie viene riconosciuta l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto dell’auto ed, in alcune regioni, l’esenzione permanente dal bollo.

A proposito di auto: forse non tutti sanno che chi soffre di diabete può rifiutarsi di fare l’alcoltest, purché l’impedimento a farlo sia certificato da un pneumologo.

Teoricamente, i diabetici considerati disabili avrebbero diritto a queste due agevolazioni (detrazione del 19% e Iva agevolata al 4%) anche per l’acquisto di strumenti tecnologici come pc, tv via satellite o accesso alla banda larga. Ma il paziente deve avere un grado di invalidità davvero alto.

C’è anche un piccolo sconto fiscale per le spese di assistenza non professionale a persone con gravi difficoltà nel compiere atti di vita quotidiana. In pratica, un’agevolazione per i diabetici che, a causa del progredire della malattia, hanno bisogno di una badante.

Condividi
Tweet
Pin it
Argomenti affini
  • diabete
Potrebbe interessarti
orecchiette ai funghi
Leggi
  • Ricette e Cucina

Orecchiette ai funghi porcini, il trucco per farle super cremosa ma senza panna

  • Adriana Costanzo
  • 07/03/2023
laser diodo
Leggi
  • Lifestyle

LASER DIODO: COME FUNZIONA E QUANDO SI PUÒ FARE?

  • Adriana Costanzo
  • 01/03/2023
pranzo
Leggi
  • Ricette e Cucina

Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare

  • Redazione
  • 27/01/2023
Articoli più letti
  • orecchiette ai funghi 1
    Orecchiette ai funghi porcini, il trucco per farle super cremosa ma senza panna
    • Adriana Costanzo
    • 07/03/2023
  • laser diodo 2
    LASER DIODO: COME FUNZIONA E QUANDO SI PUÒ FARE?
    • Adriana Costanzo
    • 01/03/2023
  • pranzo 3
    Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
    • Redazione
    • 27/01/2023
Articoli Recenti
  • Orecchiette ai funghi porcini, il trucco per farle super cremosa ma senza panna
  • LASER DIODO: COME FUNZIONA E QUANDO SI PUÒ FARE?
  • Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità: Take Rate

Web Agency: Kenedy

Tutti gli argomenti
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Articoli recenti
  • orecchiette ai funghi
    • Ricette e Cucina
    Orecchiette ai funghi porcini, il trucco per farle super cremosa ma senza panna
    • 07/03/2023
  • laser diodo
    • Lifestyle
    LASER DIODO: COME FUNZIONA E QUANDO SI PUÒ FARE?
    • 01/03/2023
  • pranzo
    • Ricette e Cucina
    Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
    • 27/01/2023
  • ricetta uova alla benedict
    • Ricette e Cucina
    Come cucinare le uova: le 6 tecniche più diffuse
    • 27/01/2023
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.