Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Home Scuola Novità Inps per Docenti: Buono da 1200 euro per chi assiste un familiare con invalidità, senza Isee.  Come averlo
  • Scuola

Novità Inps per Docenti: Buono da 1200 euro per chi assiste un familiare con invalidità, senza Isee.  Come averlo

  • Redazione
  • 15 Febbraio 2019

Novità Inps per Docenti: Buono da 1200 euro per chi assiste un familiare con invalidità, senza Isee.  Come averlo

Sapevi che nel caso tu stia accudendo un familiare, puoi richiedere un bonus fino a 1200 euro al mese?

Si tratta di un progetto di assistenza e di supporto rivolto essenzialmente alle persone non autosufficienti, ai familiari di dipendenti e pensionati pubblici, e promosso dalla sezione dell’Inps che gestisce i dipendenti pubblici.

Chiunque volesse richiedere il contributo dovrà presentare le apposite domande quanto prima, anche se sarebbe utile controllare sul sito dell’Inps nella sezioni Nuovi Bandi.

Le domande potranno essere presentate sia a mano che online, in quest’ultimo caso bisognerà essere in possesso del Pin dell’Inps e contattare gli enti che hanno aderito al progetto. Al momento in cui si presenterà la domanda, bisogna essere in possesso del modello ISEE, indispensabile. E’ importante sapere,che nel caso vogliate presentare le domande per richiedere il contributo, la persona non autosufficiente che sia anziano o disabile, dovrà essere iscritto nella banca dati del dipendente pubblico o del pensionato INPDAP.

Il programma è aperto a tutti, e la cosa più importante è che non vi è alcun vincolo di reddito; l’importo erogato andrà da un minimo di 400 ad un massimo di 1.200 euro al mese. Per iscrivere la persona non autosufficiente nella Banca Dati, occorre stampare e compilare il modulo che troverete nel sito ufficiale Inps.

Invece per consultare l’elenco degli enti aderenti al programma e per ottenere maggiori informazioni a riguardo, vi basterà recarvi nel sito INPS. Desideriamo ricordarvi che questi soldi vengono prelevati mensilmente dalla busta paga di ogni dipendente pubblico dal

giorno dell’assunzione al giorno della pensione, si forma così un fondo che viene utilizzato per borse di studio e ricoveri o come in questo caso per pagare una badante.

Se riscontrate ancora qualche problema o non riuscite a ricavare tutte le informazioni necessarie, potete fare riferimento al sito dell’INPS che viene aggiornato periodicamente con le novità riguardanti i bonus,  i bandi e tutte le novità che riguardano le famiglie che vivono in Italia.

Argomenti affini
  • bonus
  • docenti
  • inps
Potrebbe interessarti
orlandi mario meneguzzi
Leggilo
  • Fatti

Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella

  • Adriana Costanzo
  • 11 Luglio 2023
colori moda donna
Leggilo
  • Lifestyle

Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica

  • Redazione
  • 29 Giugno 2023
Leggilo
  • Lifestyle

Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator

  • Adriana Costanzo
  • 20 Giugno 2023
sedie cucina design
Leggilo
  • Casa

Design e comfort: le soluzioni di sedie da cucina di tendenza

  • Redazione
  • 16 Giugno 2023
Articoli Recenti
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
  • Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica
  • Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità Take Rate

Web Agency Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
  • Caso Orlandi, cosa sappiamo dello zio di Emanuela: accusato di molestie sulla sorella
  • Come i colori influenzano le scelte di moda delle donne: una prospettiva psicologica
  • Perché affidarsi all’autenticazione a due fattori di Google Authenticator
  • Design e comfort: le soluzioni di sedie da cucina di tendenza
  • Suggerimenti per avere una casa senza ostacoli
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.