Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Social
Facebook
Instagram
Twitter
RSS
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Home > Salute e Benessere > Rivoluzione Diabete: Le cellule produttrici di insulina non muoiono ma si trasformano. Come recuperarle
  • Salute e Benessere

Rivoluzione Diabete: Le cellule produttrici di insulina non muoiono ma si trasformano. Come recuperarle

  • Redazione
  • 23/05/2019
  • 2 minute read
Total
22
Shares
22
0
0

Rivoluzione Diabete: Le cellule produttrici di insulina non muoiono ma si trasformano. Come recuperarle

Secondo una nuova ricerca nei soggetti diabetici le cellule che producono insulina non muoiono, ma si trasformano in altri tipi di cellule. E c’è il modo di invertire questo processo.

Nei soggetti affetti da diabete del primo e del secondo tipo avviene la perdita di cellule beta, quelle che producono l’insulina. Per lungo tempo si è ritenuto che queste cellule morissero per via dell’ambiente sfavorevole. Ma la nuova ricerca portata a termine dal team della University of Exeter in Gran Bretagna dimostra che il destino di queste cellule è ben più complesso.

Analizzando i tessuti del pancreas dei malati di diabete deceduti i ricercatori hanno rilevato un alto contenuto di cellule delta, che invece dell’insulina producono un altro ormone, la somatostatina. Basandosi su questi dati gli studiosi hanno presupposto che almeno una parte delle cellule beta non era morta, bensì si era trasformata in cellule delta. Gli esperimenti di laboratorio lo hanno confermato, scrive Science Daily.

Gli esperimenti sugli animali hanno portato a risultati simili, ma nei topi le cellule beta diventavano cellule alfa, che producono l’ormone glucagone. La ragione è che gli esperimenti sui roditori non hanno potuto riprodurre completamente le caratteristiche del diabete umano.

Durante la fase successiva dello studio i ricercatori hanno cercato di capire come le modifiche a livello di regolazione dei geni portano alla trasformazione di cellule beta in cellule delta. L’analisi dei campioni presi dai pazienti con il diabete di secondo tipo ha mostrato che in questi soggetti circa un quarto dei geni regolatori funzionavano in modo scorretto e non producevano l’RNA necessario. Questo portava a una disfunzione delle cellule.

In laboratorio i ricercatori hanno potuto invertire le modifiche e ritrasformare le cellule delta in cellule beta ripristinando un ambiente chimico favorevole e i collegamenti dei geni regolatori. Per ora si tratta solo di un esperimento, ma ci dà la speranza che si possano elaborare nuovi modi di curare il diabete.

Continua a leggere

Resta aggiornato. Basta un like

Condividi
Tweet
Pin it
Argomenti affini
  • diabete
  • studio
Potrebbe interessarti
pranzo
Leggi
  • Ricette e Cucina

Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare

  • Redazione
  • 27/01/2023
ricetta uova alla benedict
Leggi
  • Ricette e Cucina

Come cucinare le uova: le 6 tecniche più diffuse

  • Redazione
  • 27/01/2023
oroscopo segno zodiacali attraenti
Leggi
  • Oroscopo

Oroscopo: Ecco i segni che tradiranno il proprio partner nel 2023

  • Imma Bartolo
  • 05/01/2023
Articoli più letti
  • pranzo 1
    Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
    • Redazione
    • 27/01/2023
  • ricetta uova alla benedict 2
    Come cucinare le uova: le 6 tecniche più diffuse
    • Redazione
    • 27/01/2023
  • Il cantante mascherato milly carlucci 3
    Batosta per Milly Carlucci, uno dei giudici rifiuta per la prossima edizione. Ecco chi abbandona il programma
    • Imma Bartolo
    • 04/01/2023
Articoli Recenti
  • Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
  • Come cucinare le uova: le 6 tecniche più diffuse
  • Oroscopo: Ecco i segni che tradiranno il proprio partner nel 2023
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità: Take Rate

Web Design: Kenedy

Tutti gli argomenti
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Articoli recenti
  • pranzo
    • Ricette e Cucina
    Pranzo al volo: 4 idee veloci e sfiziose da preparare
    • 27/01/2023
  • ricetta uova alla benedict
    • Ricette e Cucina
    Come cucinare le uova: le 6 tecniche più diffuse
    • 27/01/2023
  • oroscopo segno zodiacali attraenti
    • Oroscopo
    Oroscopo: Ecco i segni che tradiranno il proprio partner nel 2023
    • 05/01/2023
  • paolo fox oroscopo
    • Oroscopo
    Oroscopo Paolo Fox, 5 gennaio: stelle favorevoli per i Leone. Bellissima giornata per i Sagittario.
    • 04/01/2023
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.