Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Social
Facebook
Instagram
Twitter
RSS
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Mamma

I pediatri del Bambino Gesù: ecco i giochi giusti a seconda dell’età del bimbo

  • Redazione
  • 15/02/2019
  • 3 minute read
Total
15
Shares
15
0
0

È importante proporre ai bambini il gioco giusto all’età giusta. A sostenerlo è l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che sul magazine digitale dell’Istituto, “A scuola di salute”, spiega che in ogni fase dell’infanzia il gioco non è solo svago e divertimento, ma un modo di conoscere il mondo attraverso il corpo, i sensi, l’intelletto. Secondo i pediatri del Bambino Gesù, è importante che il gioco proposto sia adeguato all’età: Il bambino deve sentirsi capace, altrimenti si sentirà frustrato: è superfluo ad esempio comprare una costruzione costosa e troppo complessa se il piccolo non ha ancora l’età giusta. È poi consigliabile proporre giochi non necessariamente differenziati in base al sesso (ad esempio soldatini, pistole, supereroi per i maschietti; trucco, gioielli e bambole per le bambine). Questa distinzione infatti oltre a trasmettere un’idea rigida di cosa è adatto a un maschio e cosa a una femmina, può anche condizionare o limitare la naturale inclinazione per un certo tipo di studi o per la futura professione. Ecco i giochi consigliati in base all’età del piccolo.

Appena nato

Il gioco del bambino passa attraverso il contatto con il corpo dei genitori. Questa forma di relazione favorisce la regolazione delle funzioni vitali, la riduzione dello stress, la comunicazione istintuale con mamma e papà, lo sviluppo cognitivo e le capacità motorie. Arrampicandosi, spingendosi e rotolandosi sul corpo del genitore, il piccolo apprenderà nuove capacità di movimento.

Dopo i 4-6 mesi

Gli oggetti della vita quotidiana sono i più interessanti. I bambino tocca, osserva, annusa, ascolta, assaggia. Attraverso la manipolazione e il contatto impara a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda. E’ il periodo giusto per preparare il “cesto dei tesori”: un contenitore di stoffa o vimini da riempire con oggetti della quotidianità domestica, di materiali, forme e colori diversi, che incuriosiranno il bambino e stimoleranno lo sviluppo dei sensi e delle sue capacità motorie.

Dai 2 anni

Il gioco si trasforma e i bambini cominciano a “fare finta di”: il bambino esplora il mondo della fantasia, si confronta con un numero infinito di situazioni, avventure, sfide e, in questo modo, allarga il suo campo di azione. Tra i 12 e i 18 mesi i bambini iniziano ad imitare piccole azioni che vedono intorno a loro (cullare, dare da mangiare, dormire, bere). Dai 2 anni passano al cosiddetto gioco parallelo: spesso in presenza di altri bambini ma senza una reale collaborazione, cominciano a creare piccole storie.

Dai 3 anni

Le trame del gioco diventano sempre più lunghe e complesse. I bambini amano travestirsi e diventare i protagonisti delle loro storie, oppure iniziano ad utilizzare pupazzi o personaggi per metterle in scena. In questo periodo giocano a lungo da soli o con altri bambini, creando delle vere relazioni.

L’importanza della lettura

La lettura riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo dei bambini in ogni epoca dell’infanzia. Il neonato è attratto dal ritmo della voce del genitore e la musicalità di una storia letta ad alta voce è capace di incantare anche i più piccoli. Accoccolarsi insieme e leggere rafforza molto il legame tra genitori e figli. Inoltre, un bambino abituato all’ascolto di letture, svilupperà più facilmente il linguaggio, sarà più curioso, avrà voglia di imparare a leggere e avrà migliori tempi di attenzione. Il suggerimento per i genitori è, dunque, di leggere molto insieme ai propri figli.

I videogiochi

Per quanto riguarda videogame e dispositivi digitali, è consigliabile proporli con prudenza: non prima dei 6 anni di età, per non più di 30-60 minuti al giorno, e sempre sotto il controllo diretto dei genitori.

Condividi
Tweet
Pin it
Redazione

Argomenti affini
  • bambini
  • giochi
  • pediatri
Potrebbe interessarti
Leggilo
  • Lifestyle

Chiara Ferragni pazzesca col copricostume Calzedonia. Bellissimo e Adesso anche in saldo, è corsa a comprarlo

  • Imma Bartolo
  • 01/07/2022
Luca Argentero-19
Leggilo
  • Gossip

Colpaccio Mediaset, Luca Argentero lascia Doc e la Rai e diventa conduttore su Canale 5. A chi ruba il posto

  • Imma Bartolo
  • 01/07/2022
Elena del Pozzo
Leggilo
  • Fatti

Elena Del Pozzo, nuovi dettagli tremendi: “Ecco cosa gridava la bimba mentre la mamma la uccideva”

  • Adriana Costanzo
  • 01/07/2022
magalli
Leggilo
  • Gossip

Giancarlo Magalli fatto fuori dalla Rai, Lo sfogo sui social “E’ una cattiveria, Ecco perché non mi vogliono più”

  • Maria Costanzo
  • 30/06/2022
Articoli più letti
  • 1
    Chiara Ferragni pazzesca col copricostume Calzedonia. Bellissimo e Adesso anche in saldo, è corsa a comprarlo
    • Imma Bartolo
    • 01/07/2022
  • Luca Argentero-19 2
    Colpaccio Mediaset, Luca Argentero lascia Doc e la Rai e diventa conduttore su Canale 5. A chi ruba il posto
    • Imma Bartolo
    • 01/07/2022
  • Elena del Pozzo 3
    Elena Del Pozzo, nuovi dettagli tremendi: “Ecco cosa gridava la bimba mentre la mamma la uccideva”
    • Adriana Costanzo
    • 01/07/2022
Articoli Recenti
  • Chiara Ferragni pazzesca col copricostume Calzedonia. Bellissimo e Adesso anche in saldo, è corsa a comprarlo
  • Colpaccio Mediaset, Luca Argentero lascia Doc e la Rai e diventa conduttore su Canale 5. A chi ruba il posto
  • Elena Del Pozzo, nuovi dettagli tremendi: “Ecco cosa gridava la bimba mentre la mamma la uccideva”
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità: Take Rate

Web Design: Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Articoli recenti
    • Lifestyle
    Chiara Ferragni pazzesca col copricostume Calzedonia. Bellissimo e Adesso anche in saldo, è corsa a comprarlo
    • 01/07/2022
  • Luca Argentero-19
    • Gossip
    Colpaccio Mediaset, Luca Argentero lascia Doc e la Rai e diventa conduttore su Canale 5. A chi ruba il posto
    • 01/07/2022
  • Elena del Pozzo
    • Fatti
    Elena Del Pozzo, nuovi dettagli tremendi: “Ecco cosa gridava la bimba mentre la mamma la uccideva”
    • 01/07/2022
  • magalli
    • Gossip
    Giancarlo Magalli fatto fuori dalla Rai, Lo sfogo sui social “E’ una cattiveria, Ecco perché non mi vogliono più”
    • 30/06/2022
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.