Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
  • Salute

Novità Fibromialgia 2019: Ora anche 104, invalidità e bonus spese. Tutte le novità

  • Adriana Costanzo
  • 25/06/2019
All’esame della Commissione Sanità del Senato il disegno di legge con cui si chiede di riconoscere la fibromialgia come malattia invalidante
Il ddl n. 299 (sotto allegato) presentato su iniziativa dei senatori Boldrini e Parrini e ora all’esame della Commissione Sanità di palazzo Madama vuole riconoscere alla fibromialgia lo status di malattia invalidante, con conseguente diritto all’esenzione dalla spesa sanitaria. Il disegno di legge prevede inoltre la creazione di un Registro Nazionale della fibromialgia per finalità di monitoraggio e statistiche, così come la previsione di corsi di formazione per il personale sanitario, la promozione dello studioe della ricerca sulla malattia e l’istituzione di ambulatori e centri specialistici in grado di accompagnare il malato, ove occorra, in un percorso multidisciplinare in grado di restituirgli l’autonomia persa a causa della malattia.

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia, come spiega la relazione che accompagna il disegno di legge n. 299 presentato su iniziativa dei senatori Boldrini e Parrini, è “una sindrome dolorosa cronica da sensibilizzazione centrale caratterizzata dalla disfunzione dei circuiti neurologici preposti all’elaborazione degli impulsi provenienti dalle afferenze del dolore (nocicettive) dalla periferia al cervello.”

I sintomi con cui si manifesta sono tantissimi, tanto da richiedere unapproccio multidisciplinare. Dolore muscolo scheletrico diffuso, con aree dolorose percepite durante la digito-pressione (tender points), sensibilità al freddo, intorpidimento, mal di testa, formicolio, prurito, vescica iperattiva e scarsa resistenza agli sforzi fisici e altri ancora. Stress, ansia, tiroidite di Hashimoto, artrite reumatoide sono fortemente correlate alla fibromialgia.

Difficile da diagnosticare, tanto da richiedere spesso il ricovero ospedaliero prolungato per tutti gli accertamenti del caso, al momento la fibromialgia viene trattata prevalentemente con farmaci analgesici, a cui si affiancano terapie personalizzate, che includono in genere anche la psicoterapia.

Il riconoscimento internazionale della fibromialgia

Nel 1992 l’OMS ha incluso la fibromialgia nel Manuale di classificazione internazionale delle malattie. In Europa il riconoscimento come malattia invalidante fatica ad arrivare, nonostante colpisca un europeo su 5, con una netta prevalenza di pazienti di sesso femminile. L’Italia purtroppo è tra i paesi ritardatari, anche se a livello Regionale qualcosa si sta già facendo.

Fibromialgia, malattia invalidante: cosa prevede il ddl

Con il ddl n. 299 in Commissione Sanità si vuole riconoscere la qualifica di malattia invalidante alla fibromialgia, per allinearsi a tutti quagli Stati Europei più evoluti, nei quali tale processo si è verificato da tempo. Riconoscimento a cui può seguire l’esenzione alla partecipazione alla spesa prevista per gli esami diagnostici e le cure necessarie. Ma vediamo più nel dettaglio cosa prevedono i 10 articoli del ddl:

Prevenzione e studi sulla fibromialgia

Lo Stato si pone la finalità di promuovere la prevenzione della fibromialgia e una maggiore conoscenza di questa sindrome attraverso la conduzione di studi clinici, riconoscendo un ruolo importante alle associazioni di volontariato, che hanno lo scopo di sostenere le persone affette da questa patologia.

Riconoscimento di malattia invalidante

Si vuole dare riconoscimento formale alla fibromialgia come malattia invalidante, con conseguente applicazione di tutti i benefici di legge previsti.

Esenzione dalla spesa sanitaria

Si prevede che la fibromialgia debba rientrare tra le malattie invalidanti e si affida a un decreto del Ministero della Salute il compito d’individuare i criteri obiettivi necessari a identificare e diagnosticare i sintomi e le condizioni cliniche del paziente che legittimano l’esenzione.

Cura e tutela dei soggetti malati

Entro 90 giorni dall’approvazione del ddl un decreto del Ministero ha il compito d’individuare i centri nazionali di ricerca per lo studio della fibromialgia, per la definizione dei protocolli terapeutici, dei presìdi farmacologici convenzionali e non, di quelli riabilitativi idonei e per la rilevazione statistica dei soggetti affetti da questa malattia.

Entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto alle Regioni spetta individuare all’interno delle strutture sanitarie pubbliche ambulatori specialistici in grado di diagnosticare e curare questa patologie e di garantire, ove occorre, la presa in carico multidisciplinare, anche attraverso la capacità d’interagire con altri sedi specialistiche per assicurare ai pazienti tutte le cure necessarie a rendere autonomo il paziente.

Registro nazionale della fibromialgia

Presso il Ministero della Salute viene istituito il registro Nazionale della fibromialgia per raccogliere i dati della malattia necessari a monitorarne l’andamento e mettere in capo le più opportune strategie di cura, diagnosi, studio e ricerca. Suddiviso per sezioni regionali è articolato su base annua e si rivela importante per il perseguimento anche di finalità statistiche.

Formazione del personale medico e di assistenza

Avvio da parte del Ministero di corsi di formazione, aperti anche ai membri delle associazioni di volontariato, per formale personale in grado di diagnosticare e applicare correttamente i protocolli terapeutici.

Studi e ricerche sulla fibromialgia

Sempre al Ministero della Salute l’incarico di promuovere studi e ricerche per individuare i casi di fibromialgia, le forme più gravi e invalidanti, le terapie più efficaci, il monitoraggio e le cure più opportune. A tal fine è possibile stipulare convenzioni con associazioni senza scopo di lucro. Ogni tre anni, il Ministero competente, sentito l’Istituto superiore di sanità, con l’ausilio di una Commissione permanente presso il Ministero stesso e nominata d’intesa con le società scientifiche e le associazioni di volontariato, devono presentare alle Camere una relazione contente lo stato delle conoscenze, le problematiche riscontrate nella prevenzione della malattia per individuare forme di assistenza più efficaci.

Telelavoro per i malati

Ministero della salute e del Lavoro dovranno stipulare convenzioni per garantire ai soggetti affetti da fibromialgia la possibilità di lavorare in modalità telelavoro a distanza o domiciliare.

Continua a leggere

Seguici, basta un like!

Argomenti affini
  • invalidità
Potrebbe interessarti
ilary blasi francesco totti
Leggilo
  • Gossip

Totti- Blasi, la confessione dell’amico: “L’ho aiutata a conquistarlo, le ho cambiato la vita. Ecco come sono andate le cose”

  • Imma Bartolo
  • 16/07/2022
Pier-Silvio-Berlusconi-SIlvia-Toffanin-
Leggilo
  • Gossip

Piersilvio Berlusconi beccato insieme a un’altra, Ecco perchè è saltato il matrimonio con la Toffanin. Lei è super famosa

  • Imma Bartolo
  • 16/07/2022
Luca-Argentero-
Leggilo
  • Gossip

Doc nelle tue mani: Addio a Luca Argentero. Ecco chi lo sostituisce. Fan distrutti

  • Imma Bartolo
  • 16/07/2022
totti- ilary blasi
Leggilo
  • Gossip

Divorzio Totti Blasi, il tradimento di Francesco e il figlio fuori dal matrimonio. L’indiscrezione bomba, ecco la verità

  • Imma Bartolo
  • 16/07/2022
Articoli Recenti
  • Totti- Blasi, la confessione dell’amico: “L’ho aiutata a conquistarlo, le ho cambiato la vita. Ecco come sono andate le cose”
  • Piersilvio Berlusconi beccato insieme a un’altra, Ecco perchè è saltato il matrimonio con la Toffanin. Lei è super famosa
  • Doc nelle tue mani: Addio a Luca Argentero. Ecco chi lo sostituisce. Fan distrutti
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità: Take Rate

Web Design: Kenedy

Tutti gli argomenti
  • Home
  • Gossip
    • Intrattenimento
  • Attualità
    • Attualità dal mondo
  • Donne
    • Mamma
    • Lavoro
    • Affari
  • Lifestyle
    • Casa
  • Cucina
  • Salute
    • Coppia
    • Psicologia
    • Focus Autismo
    • Oroscopo
  • Scuola
    • Accademia del Futuro
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.