Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Social
Facebook
Instagram
Twitter
RSS
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Più Donna Più Donna
Più Donna Più Donna
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
  • Bonus e Agevolazioni
  • Cronaca e Attualità

Novità Permessi 104, Ministero: Tre giorni al disabile e 3 giorni anche a un suo familiare

  • Redazione
  • 25/05/2019
  • 3 minute read
Total
1
Shares
1
0
0

Novità Permessi 104, Ministero: Tre giorni al disabile e 3 giorni anche a un suo familiare

Permessi disabili o meglio per l’assistenza di familiari disabili, i permessi per legge 104 oer intenderci, sono cumulabili, nel senso che il permesso è fruibile sia dal disabile che per chi è deputato alla sua assistenza. Lo chiarisce il Ministero della Funzione pubblica, guidato da Patroni Girffi, con una nota.

 Permessi assistenza disabili cumulabili

La cumulabilità dei permessi si assistenza di familiari disabili comporta che i giorni di permesso ammontano a 3 giorni ( per il disabile) più altri 3 ( per chi assiste il disabile) per ogni mese.

Permessi disabili anche quando il disabile lavora

Si legge nella nota che la normativa disposta sui  permessi disabili e collocata all’articolo 33, comma 3, della legge 104 del 1992, anche conosciuti per l’appunto permessi per legge 104, per assistere un congiunto lavoratore che si trovi in una situazione di grave disabilità, non preclude la possibilità per il familiare preposto all’assistenza di fruire anche per se stesso dei permessi disabili ex legge 104/92.

Se normalmente si può affermare che le giornate di permesso del lavoratore disabile e del congiunto preposto alla sua assistenza possano coincidere, non si esclude però che se il lavoratore abbia necessità di assentarsi per svolgere l’assistenza del familiare disabile nei giorni in cui il disabile sia regolarmente al lavoro, tale permesso possa essere accordato.

A CHI SPETTANO i permessi

I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:

  • disabili in situazione di gravità;
  • genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
  • coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità. Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016) della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (L. 183/2010).

COSA SPETTA

Ai lavoratori disabili in situazione di gravità spettano in alternativa:

  • riposi orari giornalieri di 1 ora o 2 ore a seconda dell’orario di lavoro;
  • tre giorni di permesso mensile (frazionabili in ore).

ESTENSIONE DEL  DIRITTO AI PARENTI E AGLI AFFINI DI TERZO GRADO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ GRAVE

Il diritto ai tre giorni di permesso mensile può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado della persona con disabilità in situazione di gravità soltanto qualora i genitori o il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016) della persona in situazione di disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (L. 183/2010 – circ. 155/2010).

L’espressione “mancanti” deve essere intesa non solo come situazione di assenza naturale e giuridica (celibato o stato di figlio naturale non riconosciuto), ma deve ricomprendere anche ogni altra condizione ad essa giuridicamente assimilabile, continuativa e debitamente certificata dall’autorità giudiziaria o da altra pubblica autorità, quale: divorzio, separazione legale o abbandono.

La possibilità di passare dal secondo al terzo grado di assistenza si verifica anche nel caso in cui uno solo dei soggetti menzionati – coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), genitore – si trovi nelle descritte situazioni (assenza, decesso, patologie invalidanti).

Per quanto concerne le patologie invalidanti, ai fini dell’individuazione di tali patologie si prendono a riferimento soltanto quelle, a carattere permanente, indicate dall’art. 2, comma 1, lettera d), numeri 1, 2 e 3 del Decreto Interministeriale  n. 278 del 21 luglio 2000.

Continua a leggere

Continua a seguirci, basta un like

Condividi
Tweet
Pin it
Argomenti affini
  • legge 104
Potrebbe interessarti
foto_carlo_conti_
Leggi
  • Anticipazioni Tv

Batosta Carlo Conti, la Rai lo sostituisce con il volto tanto amato. “L’ha pagata cara”

  • Imma Bartolo
  • 09/08/2022
Tragedia usa
Leggi
  • Cronaca e Attualità

Bimbo di 11 anni accoltellato nel sonno. Prima di morire confessa: “E’ stata mamma”. Il motivo è agghiacciante

  • Imma Bartolo
  • 09/08/2022
Leggi
  • Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox, 9 agosto: problemi lavorativi per i Cancro. Giornata al top per i Leone.

  • Imma Bartolo
  • 08/08/2022
Articoli più letti
  • Tragedia usa 1
    Bimbo di 11 anni accoltellato nel sonno. Prima di morire confessa: “E’ stata mamma”. Il motivo è agghiacciante
    • Imma Bartolo
    • 09/08/2022
  • uomini e donne studio Maria de Filippi 2
    Catastrofe Uomini e Donne, L’opinionista fatto fuori: “Ha litigato con la Mennoia”. Lo sfogo: “Maria non mi vuole parlare più”
    • Imma Bartolo
    • 08/08/2022
  • zara 3
    Kate Middleton a passeggio con un pantalone di lino Zara. Perfetto per il caldo, tutte lo vogliono, ora in saldi
    • Imma Bartolo
    • 08/08/2022
Articoli Recenti
  • Batosta Carlo Conti, la Rai lo sostituisce con il volto tanto amato. “L’ha pagata cara”
  • Bimbo di 11 anni accoltellato nel sonno. Prima di morire confessa: “E’ stata mamma”. Il motivo è agghiacciante
  • Oroscopo Paolo Fox, 9 agosto: problemi lavorativi per i Cancro. Giornata al top per i Leone.
Il giornale

© Più Donna, tutti i diritti riservati – Più Donna è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli Nord n. 37/2020 – I contenuti di piudonna.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte piudonna.it e inserendo un link o collegamento alla pagina citata all’interno dell’articolo. Foto e contenuti presi da internet sono da considerarsi di dominio pubblico.

Concessionaria per la pubblicità: Take Rate

Web Design: Kenedy

Tutti gli argomenti
  • News
  • Gossip
  • Spettacolo
    • Anticipazioni Tv
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Casa
    • Bonus e Agevolazioni
    • Oroscopo
  • Cucina
  • Salute
Articoli recenti
  • Tragedia usa
    • Cronaca e Attualità
    Bimbo di 11 anni accoltellato nel sonno. Prima di morire confessa: “E’ stata mamma”. Il motivo è agghiacciante
    • 09/08/2022
    • Oroscopo
    Oroscopo Paolo Fox, 9 agosto: problemi lavorativi per i Cancro. Giornata al top per i Leone.
    • 08/08/2022
  • uomini e donne studio Maria de Filippi
    • Gossip
    Catastrofe Uomini e Donne, L’opinionista fatto fuori: “Ha litigato con la Mennoia”. Lo sfogo: “Maria non mi vuole parlare più”
    • 08/08/2022
  • zara
    • Lifestyle
    Kate Middleton a passeggio con un pantalone di lino Zara. Perfetto per il caldo, tutte lo vogliono, ora in saldi
    • 08/08/2022
Più Donna Più Donna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Notifiche
  • Contatti
  • Pubblicità

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.