Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Torta albero di Natale, il dolce della festa, allegra e colorata, o white e raffinata. Facilissima e pronta in pochi minuti

Come utilizzare lo stampo a forma di albero di natale, cambiando sapore e decori ogni anno? 🎄
Vi proponiamo una delle tanti soluzioni per la decorazione della torta di base,
realizzata nella teglia, al gusto che più vi piace: senza glutine, torta da forno, farcita, a strati come zuccotto o tiramisù.

LEGGI ANCHE—> Albero di Natale di pasta sfoglia, salato o alla nutella, per rendere la tavola più bella. Ecco la ricetta

Dopo aver preparato la torta di base, adagiatela sul piatto di portata e procedete alla decorazione, insieme ai vostri bambini che si  divertiranno tra cioccolata e confettini colorati, e non vedranno l’ora di gustarsela.

Questa torta è di sapore classico, farcita con creme pasticcere, e decorata a tema natalizio;
andrà preparata poco prima del consumo e conservata in frigorifero.

torta albero di Natale

Preparate  nello stampo la torta di pan di Spagna,
sformatela sul piatto di portata e tagliatelo a metà,
bagnate i due dischi con latte, o latte e marsala;
preparate le creme pasticcere e farcite l’interno con la crema pasticcera alla vaniglia,
ricomponete la torta e ricopritela con la crema pasticcera al cioccolato fondente,
striatela con la forchetta (rami) e lasciate raffreddare la torta in frigorifero.
Poco prima del consumo iniziate la decorazione formando una catena (delle luci) con i confetti al cioccolato colorati;
montate la panna e formate delle strisce di panna montata posata con beccuccio zigrinato (neve).

Torta albero di Natale

Torta natalizia white

a tema con vostra tavola natalizia shabby chic:
torta di base, ricoperta di neve creata con strisce di panna montata posata con beccuccio zigrinato,
cosparsa di perle di zucchero color argento.

Torta albero di Natale

 

le ricette per la torta albero di Natale

pan di spagna

  • 6 uova intere
  • 180g zucchero
  • 200g farina

montare bene e a lungo le uova intere con lo zucchero
aggiungere farina a cucchiaiate
cuocere in forno a 200° per 40 minuti (provare con lo stecchino solo dopo 40 minuti)

crema pasticcera alla vaniglia

  • 500 g latte
  • 5 tuorli
  • 100 g zucchero
  • 50 g farina
  • mezza bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di burro

In un tegamino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e mescolare bene,
aggiungere il latte freddo poco per volta per evitare grumi;
mettere sul fuoco e cuocere fino a che la crema si addensa.
Togliere dal fuoco, aggiungere la vaniglina ed il burro, mescolando per amalgamarlo alla crema.

crema pasticcera al cioccolato

  • 500 g latte
  • 5 tuorli
  • 100 g zucchero
  • 50 g farina
  • 50 g cacao amaro in polvere
  • 100 g cioccolato fondente
  • 50 g burro

In un tegamino mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina ed il cacao in polvere e mescolare bene;
aggiungere il latte freddo poco per volta per evitare grumi,
mettere sul fuoco e cuocere fino a che la crema si addensa;
togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato fondente ed il burro, mescolando per amalgamarlo alla crema.

panna montata dolce alla vaniglia

  • ½ litro di panna fresca da montare
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
  • di mezza bustina di vanillina

in una ciotola unire tutti gli ingredienti e montare a neve ferma con una frusta.

ricette dal blog Caos&Cucina 

LEGGI ANCHE—> Corona di pasta sfoglia ripiena: Il bellissimo centrotavola per Natale tutto da gustare che si può preparare il giorno prima

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila e manda le tue foto nel gruppo Facebook: Le ricette consigli e trucchi degli chef, continua a seguirci sui nostri profili  Su Facebook anche su INSTAGRAM 

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Uomini e Donne, Scoppia la Bomba in puntata: "Lui non è etero. Ecco come l'ho beccato dietro le quinte". Famoso Cavaliere nel caos, Fan sconvolti

Next Post

Arriva il Bonus Befana senza limiti Isee. Possono averlo tutti, fino a 5000 euro a famiglia. Ecco cosa fare subito per poterlo avere