Dark Mode Light Mode
Seguici
Seguici

Autismo, Papà scopre che il figlio è speciale: il corto della Disney Pixar commuove il web. Il film che tutti dovrebbero vedere

Autismo, Papà scopre che il figlio è speciale: il corto della Disney Pixar commuove il web. Il film che tutti dovrebbero vedere

Disney Pixar ci ha abituato a cortometraggi che fanno riflettere e commuovere. Trasformare in cartoni per l’infanzia problemi seri riesce a far si che tutti, dagli adulti ai bambini riescano a cogliere il messaggio in maniera semplice e delicata. In particolare stanno riscuotendo già enorme successo due cortometraggi targati appunto Disney Pixar che trattano il delicato tema dell’autismo e più in generale dell’accettazione della diversità.

Il primo si intitola “Float”; il secondo “Loop”. Inoltre il primo cortometraggio racconta una storia vera, ovvero il rapporto tra il regista e il figlio Alex, autistico e della difficile accettazione da parte del papà di questa situazione

Disney Pixar, “Float” e “Loop”, i due cortometraggi che parlano di autismo in maniera nuova e quotidiana

Recentemente, Pixar ha annunciato che da marzo 2020 sulla nuova piattaforma on demand Disney+ saranno disponibili anche in Italia 6 nuovi cortometraggi realizzati dagli artisti della casa di produzione, sulla scia dei precedenti amatissimi cartoni come “Piper”, “Bao” e “Lava”. Tra questi sei cortometraggi (“Float”, “Purl”, “Kitbull”, “Smash and Grab”, “Wind” e “Loop”, già disponibili per il pubblico americano), due avranno come soggetto l’autismo, affrontato in due magnifici approcci.

Il primo trailer che ha preannunciato uno di questi cortometraggi è quello di “Float”, disponibile su Disney+ in Italia dal prossimo marzo. La storia narra le vere vicende famigliari dell’autore e regista del cortometraggio, Bobby Rubio, che ha deciso di animare la vita di un padre alle prese con Alex, il figlio autistico. Con moltissima poesia ed emozione, Bobby Rubio mostra al pubblico di grandi e piccini come l’autismo sia sì una sfida, a volte frustrante, ma una sfida da affrontare ogni giorno con positività e coraggio.

E, in effetti, il cortometraggio diventa una favola moderna, ma basata sulla quotidianità e su situazioni assolutamente comuni e non straordinarie. Il regista ha infatti dichiarato che la storia è nata grazie alla moglie: dopo che lei si accorse che il marito faceva fatica ad accettare la diagnosi di autismo di Alex, gli ha suggerito di rendere la loro vita uno script, per riflettere lui stesso e per mostrare al mondo cosa significhi convivere con questa condizione.

pixar-float.jpg

Loop, la ragazza autistica e il ragazzo chiaccherone

Il secondo cortometraggio Disney Pixar SparkShorts che affronterà il tema dell’autismo si intitola “Loop” e oltre all’autismo in sé parla dell’empatia e dell’affrontare la vita al di fuori della propria comfort zone, avvicinandosi all’altro anche quando questo sembra troppo distante da noi.

La storia narra di una ragazza autistica e di un ragazzo chiacchierone (per non dire logorroico), che si ritrovano a dover affrontare una situazione per loro completamente nuova, una prova difficile che li metterà in difficoltà. Su una canoa, dovranno accettarsi l’un l’altra, attraversare un lago e, soprattutto, ascoltarsi, per superare insieme gli ostacoli collaborando.

loop-pixar.jpg

In questo caso non si parla solo di autismo, ma di diversità in generale, mostrando come le diversità non siano un ostacolo o qualcosa da temere, ma una risorsa di crescita importantissima.

Google News

Ricevi le ultime notizie da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Previous Post

Gossip su Gemma: "Beccata dietro le quinte, l'abbiamo vista tutti" Ecco con chi stava 

Next Post

Pasta alla zozzona: la ricetta capitolina goduriosa con i segreti della nonna romana. Come prepararla